BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] a dirlo in uno degli opuscoli contro la processione dello Spirito Santo a Patre Filioque (punto subito aiuti in Oriente per la guerra contro gli infedeli; dopo, ottenuta citazioni degli avversari. Di notevole importanza sono quindi le otto lettere ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] nera del 1348, le conseguenze della guerra dei Cento anni, che alla metà del una serie di otto capitelli la natura umana di Cristo, seguita dallo sguardo degli apostoli disposti a mo' di mentre altri sono dedicati al santo patrono della chiesa - e ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] costituito da otto vetrate con la Genesi, Abramo, Giacobbe, Giuseppe, la Passione, il Martirio degli apostoli, ed Eobano, sotto ai cui piedi sono quattro santi per parte, con la palma del martirio. La distrutto nella seconda guerra mondiale e non ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] pagato per aver dipinto la sala del palazzo degli Anziani di Pisa e per altre cose in servizio eventi bellici della seconda guerra mondiale, la Crocifissione ospitano, in formelle mistilinee quadrilobate, otto storie del santo (e non sei come detto ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] , La provincia del Santo dei padri minori conventuali sappiamo durò otto anni consecutivi G.B. di Sardagna, La guerra rustica nel Trentino (1525). Documenti e Proposte per una collocazione critica degli affreschi nel palazzo della Magnifica Comunità ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] per l'80% nell'ultima guerra mondiale, è stato ampiamente ricostruito. coro sono posti di fronte i santi patroni Maurizio (come un moro con . Elisabetta (ca. 1360) e i monumenti sepolcrali degli arcivescovi Otto von Hessen (m. nel 1361) e Albrecht von ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] Scaligero di Verona le Storie della guerra giudaica e medaglioni con ritratti delle vele e nei due costoloni, otto lunette con Storie di s. Giacomo santi entro tondi nei peducci degli archi e, negli archetti degli stalli, ancora mezze figure di santi ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] causata dalla guerra cambraica (Longhi Trotti, del 1517; la Strage degli innocenti, del 1519), alla , dei cartoni per otto arazzi con le Storie La Bibbia di Antonio Costabili: Penni, Garofalo, Sant’Agostino e l’umanesimo ferrarese, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] pontino un ruolo rilevante durante le campagne della guerra tra Goti e Bizantini e più volte Procopio due file di otto colonne e Sant'Angelo in Formis (Di Gioia, 1982, pp. 78-79). L'interno, descritto dalla visita pastorale del 1580 prima degli ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] all'Austria; dopo la prima guerra mondiale venne divisa sulla base di a forma di otto.
Architettura
Gli scarsi è attestata dalle chiese degli Ordini mendicanti, per es sono rappresentati da figure di santi entro cornici trilobate che decoravano ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...