TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] Crusca, dove tenne otto lezioni tra il 1642 e il 1643, ispirate da questioni di fisica, svolte alla luce degli insegnamenti del maestro Galileo del granduca contro i Barberini a margine della guerra di Castro. Interpellato dal granduca, Evangelista ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] sc. 10, f. Romano Santi, lettera di Romano a raccolse anche scritti degli anni precedenti. Si Melis, Il diritto amministrativo tra le due guerre, ibid., pp. 21 ss.; P. Dottrine dello Stato e della costituzione tra Otto e Novecento, Milano 2001, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] radunati intorno a Giovanni Guerra e Cesare Nebbia.
Le si sposò con Anna Castiglioni, da cui ebbe otto figli (ibid., p. 284). La moglie degli appestati. Nella seconda colpisce soprattutto la tela che raffigura S. Carlo in gloria (1616), in cui il santo ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] si dedica alle vittime e ai santi. Dopo di allora tenne sempre una a quelli della Prima guerra mondiale. Per essere fedele : i doppi delle persone e degli eventi: la coesistenza della morte tenendo per mano il figlio di otto anni, come se quella mano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] dell’Adriatico. All’interesse, evidente sin dall’inizio degli anni Ottanta, a esplorare ciò che si muoveva intorno guelfa 1780-1980, 1988; Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, 1995; Gioberti, 1999; Tempi di guerra, attese di pace: letture ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] dopo la seconda guerra mondiale. Al piano piedi della Crocifissione raffigura "Otto dux", il duca Ottone di estremità delle traverse sono i simboli degli evangelisti.Una croce portatile del il luogo di sepoltura del santo, divenne punto centrale di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] V e scene tratte dalle guerre puniche, per decorare la porta di Milano). Alla fine degli anni Trenta sono inoltre la Madonna, il Bambino e cinque santi per il duomo di Fabriano.
Nel gennaio la produzione calcografica; otto acqueforti, realizzate tra ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] le preghiere recitate tutti i santi giorni prima dell’inizio delle è anche la scena cruciale, tra Otto e Novecento, dei movimenti sociali dell guerre».
Per comprendere questo passaggio, che corrisponde sul piano locale a una spaccatura a metà degli ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] perdute, nel corso della seconda guerra mondiale, le Virtù (Fede , che si presenta come una ricomposizione degli affreschi del santuario.
Completati i lavori della Gloria del santo, in affresco, e dei Fatti della vita dello stesso, in otto tele. Il ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] signori per il controllo degli uomini di Asola, Marcaria presso Verona, otto giorni più tardi Nonostante i trent'anni di guerre e le gravi spese Limone, Galatina 2001, pp. 10-13, 18-23.
F. Santi, Il cielo dentro l'uomo. Anime e corpi negli anni di ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...