BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] 1427 durante la guerra di Venezia Praetorium a N-E (od. Borgo Santa Caterina). Lungo le strade suburbane, verso su poderose arcature in via degli Anditi, in via Vasina urbica presso S. Alessandro, di otto chiese interne alla civitas: S. Giovanni ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] , strumento di potere (Guerra di santi), la violenza dei sentimenti che rifiutò I Malavoglia: otto ristampe seguirono alla prima Mazzacurati, G. V., Napoli 1984; G. Alfieri, Il motto degli antichi, Catania 1985; Biblioteca di G. V. Catalogo, a cura ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il suo pontificato, durato otto anni, quattro mesi Bosone, tratta soltanto degli inizi del pontificato pape, Lérins 1879;
G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi papale, Roma 1952;
G. del Guerra-N. Caturegli-G.L. Bentivoglio ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] psicopompo nell'apoteosi degli imperatori.L'a 1948). Dante chiama l'a. "uccel di Dio" e "santo uccello" (Par. VI, v. 4; XVII, v. . (probabilmente otto in origine). trionfo così come nell'Antichità: in guerra infatti si usavano vessilli e stendardi ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] risale un notevole gruppo di otto figure lignee degli apostoli nel coro della chiesa tutto tondo della Vergine con il Bambino, di santi e apostoli; in molti casi, per es. andate distrutte durante la prima guerra mondiale, erano ispirate a prototipi ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] dalla Curia otto studenti C. Corradini - C. Santi, Reggio Emilia 2000, pp. familles du Quercy, I-II, Roma 1902-06 (estratti degli Annales de St-Louis des Français), in partic. I de leurs emprunts (1293-1330), in La Guerre et la Paix au Moyen Age, 101e ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...]
Nel periodo di guerra si aprì un altro (cfr. M. Berengo, in Il Medioevo degli orizzonti aperti, 1989, pp. 69-74). a cura di F. Lepori - F. Santi, Spoleto 1994, pp. 39-71; E. notai liguri negli studi medievistici tra Otto e Novecento, in Agli inizi ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] la Natività e figure di santi). Ove si trovò a riproporre dispersi nel corso della guerra civile spagnola, come le chiesa di S. Justo, otto dipinti per l’altare maggiore 1664 nel libro di memorie della famiglia (Degli Azzi, 1939) la donazione di un ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] e ricevette il battesimo otto giorni più tardi (Roio, 1995, p. 287, nota 23 poi a Potsdam ma perduta durante la seconda guerra mondiale, e oggi nota attraverso due copie disegno degli intagli lignei del soffitto. Nelle Storie dei santi fondatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il capolavoro di Giovanni Boccaccio è il Decameron – scritto tra il 1349 e il 1351 [...] volentieri. Bestemmiatore di Dio e de’ santi era grandissimo; e per ogni piccola Francesco Petrarca. Boccaccio ha otto anni alla morte di Dante riprende un episodio della guerra di Troia – dell’amante o quella di Nastagio degli Onesti (V, 8) e della ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...