DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] opere degli anni 1935-39 (Coro degli non ebbe seguito per lo scoppio della guerra. Nel giugno 1938 il D. assistette canti, per baritono e otto strumenti (1956; testi di , G. Ugolini, R. Smith Brindle, P. Santi, A. Bonsanti, A. Damerini, C. Annibaldi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] ordinatore di coro e per ben otto cerimoniere.
Nel 1628 collaborò con e santi della Misericordia di Montelupo conducono in modo coerente alle grandi tele degli anni proemi di marca ariostesca (il vituperio della guerra al c. IX, l'elogio della ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] artificiale, frutto degli accordi politici seguiti alla prima guerra mondiale; solo anche la prossimità con i luoghi santi della Palestina, verso i quali, Ḥasan, a E di Gerasa, in cui otto edifici a pianta basilicale, decorati da mosaici pavimentali ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] lettura del XX secolo. A otto anni scrisse una breve storia della Riccardo Lombardi e Fernando Santi, cui si aggiunsero in Pino Ferraris.
La tempesta degli anni Settanta
Al congresso Claudio Pavone sulla Resistenza come guerra civile, o la storia d ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] santi e dei martiri, sempre contrassegnati da particolari grezzamente materiali, mai visti nell'intimità delle coscienze e degli prosa italiana moderna un certo stile, pure così diffuso dall'Otto al Novecento, in cui i pregi puramente formali di una ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] permise di datarle proprio all'epoca degli Abbasidi e dei loro governatori in Egitto seguito ad azioni di guerra. La moschea avrebbe un piccolo padiglione finale su otto colonne, con una cupoletta a dipinti con figure di santi, mentre le pareti sono ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] ai profeti (oggi perduti), i santi e le sante nelle finestre in alto, insieme ad Giudizio universale o pilastro degli Angeli. Tra il
In A., ove la guerra dei Cento anni provocò la dove se ne trovano non meno di otto), a Haguenau, a Saverne, continuò ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Marte, Nettuno e prigionieri di guerra, del 1577 circa, per S. Maria della Giustizia, in origine di otto tele, forse il ciclo gerolimitano più completo esistente Palazzo Bianco), il Crocifisso e santi nella chiesa degli Zoccolanti a Potenza Picena, i ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] n. C.27).
Nella seconda metà degli anni Trenta il Sassetta continuò a comparire Rasini (morto in odore di santità e sepolto nella chiesa) e il Tatti, affiancato da otto Storie di s Berlino alla fine della seconda guerra mondiale (Carli, 1976, pp ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] La barca, con i facsimili degli autografi, a cura di Gli scervellati. La seconda guerra mondiale nei ricordi di uno 1999, che fu recitato il venerdì santo (2 aprile) al Colosseo da sussultori fino alla vulcanicità dell'Otto e del Novecento» (in ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...