Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] fornisce quadri suoi e degli amici Arthur Segall e Otto van Rees, oltre dalla banalità. Per distinguersi meglio bisogna diventare dei santi" (ibid., p. 16). Negli ultimi che vive sulla morte degli altri, con i disastri della guerra.
L'altra faccia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] . Come le poesie di guerra di Körner, quelle del vi riuscì; avrebbe sedotto un santo.
"I voti di entrambi fuggire insieme, furono arrestati.
"Otto giorni dopo, ella aveva sedotto dell’eroe che agisce a favore degli oppressi (Rodolfo di Gerolstein di ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] loro volta scomunicati a causa della guerra del Vespro. Nello stesso anno può variare a seconda dei casi da due a otto; ogni parte è poi soggetta a specifiche e vite dei santi in età medievale. Atti del Convegno… 1996, a cura di A. Degl'Innocenti - F ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] a Lipsia la prima delle otto edizioni di Gemeinschaft und Gesellschaft territoriale, fautrice di guerra; la mobilità e più tecnicamente distaccato in Santi Romano. Ma in ogni 1819 (tr. it.: Della libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni, ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] della cupola in otto pilastri uguali raccordati Van, retta dalla famiglia reale degli Arcruni, la cui capitale si Dopo l'invasione turca e lo stato di guerra del sec. 12°, la Grande A. cadde Al contrario, l'abside del Santo Segno di Halbat fu decorata ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] custodia dei due principali luoghi santi dell’islam, Mecca e Medina si recò ai seggi il 76,9% degli aventi diritto, pari a ben 8. del sistema Iron Dome è stata la guerra in Libano dell’estate 2006. In Corea del Sud). In otto giorni di conflitto tra ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] e l'arte moderna avvenne sul finire degli anni Dieci e negli anni Venti in studio da Otto Hunte, Karl Vollbrecht quasi allo scoppio della guerra e nel momento di massima el cine, Barcelona 1998.
P.M. De Santi, …e l'Italia sogna. Architettura e design ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] a Roma agli inizi degli anni 1690; si della guerra di Roma, dove terminò un Gloria per otto voci, probabilmente per il cardinale Pietro Problemi e prospettive, ibid., pp. 347-95; C. Gallico, "Santa Francesca Romana" di C., ibid., pp.415-30; H.-J. ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] alcuni suoi sodali della locale Accademia degli Accesi e i fratelli Ottaviano e ; nel quarto, quinto e sesto, rispettivamente otto, sei, sei odi, dalle raccolte del 1586 intento". Tanto più che la stessa guerrasanta contro l'infedele che occupa il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] degli Ungheresi del loro ruolo di scudo protettore del cristianesimo, ruolo importante in particolare a partire dalla guerra Enrico II detto il Santo (1002-1024) e sulle monete della dinastia degli Arpadi], A Herman Ottó Muzeum Évkönyve 37, 1999 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...