MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] corrispondenze inviate al "Secolo", Milano s.d. [ma 1913]). Durante la prima guerra mondiale, unico giornalista, seguì la ritirata nata nel 1923, nel corso di un viaggio in Estremo Oriente come inviato del Corriere della sera, e confermata da un ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] poiché Firenze era in guerra con Genova per il l'Africa sia verso Occidente. Questi orientamenti, già sostenuti da Enrico il Firenze 1984, pp. 106 s.; B.W. Diffie - G.D. Winius, Alle origini dell'espansione europea. La nascita dell'impero portoghese ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] del Vaticano 1945, pp. 223, 311; Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato, Guerra 1914-1918, rubr. 244 N, fasc. 461, ff. 2r-13r ("Comitato pro Serbi"); A. Catoire, in Échos d'Orient, XIII (1910), pp. 318 ss.; (E. Rosa), in La Civiltà cattolica, LXII ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] suo nome appoggiata dalle logge massoniche aderenti al Grande Oriente, ma contrastata da quelle di altra obbedienza. Nel personale), fu inviato all’isola d’Elba per sostenere gli scioperi delle acciaierie. Durante la guerra italo-turca si schierò con ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] primaria entro i traffici con l’Oriente cristiano, la Spagna e il Meridione ossia l’inizio della guerra granadina, egli divenne nunzio por Cristóbal Colón, Madrid 1987, pp. XI-XV; L. D’Arienzo, F. P. banchiere del papa, collettore e nunzio apostolico ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] : allora il dispositivo militare veneziano in Terraferma guardava ad Oriente, al Friuli, dove il pericolo di incursioni turche era . 1482 fu tra coloro che votarono la guerra al duca di Ferrara, Ercole I d'Este, e, nell'ottobre successivo, nonostante ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] sia tornando sull'ampliamento a Oriente dell'avanmare del porto o alla prima guerra mondiale e Indie e con l'Estremo Oriente, ibid. 1901; Sistemazione del geografia accademica cafoscarina tra le due guerre, in Joseph Gentilli: geografo friulano in ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] Garibaldi, erano accorse in aiuto di quel paese impegnato nella guerra contro i Turchi. In Grecia assunse, con il grado di
Frattanto acquistava rilievo la sua azione in seno al Grande Oriented'Italia, specie dopo che nel 1896 E. Nathan ebbe ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] a conoscenza del fatto che la famosa storia d’amore con Sibilla Aleramo iniziò durante il Congresso fama è il poderoso Poemetto della guerra (Bologna 1918): un’opera epica, lungo e in largo tra Europa e Oriente e le ultime riflessioni davanti al mare ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] e contempoporanea pressione da Oriente e da Occidente. Il avrebbe lasciato Asti al duca d'Orléans, chiedere in matrimonio una , 47, 217, 352, 392 (con ulteriore bibl.); F. Gabotto, La guerra fra Amedeo VIII di Savoia e F. M. Visconti, in Boll. della ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...