FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] senza però modificarne sostanzialmente lo stile. Egli realizzò in Oriente bozzetti, disegni, acquerelli e ne presentò novantasei, dall paesaggi tra cui Sole d'inverno (1915; Torino, Galleria civica d'arte moderna). Terminata la guerra, il F. proseguì ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] della guerra contro Milano per non creare alla sua patria una nuova fonte di spese e di disagí, mentre incombeva in Oriente, sempre si trovò sola a doversi difendere contro l'ostilità coalizzata d'Italia e d'Europa. Il segno di ottusità o, forse, di ...
Leggi Tutto
CERIO, Edwin
Federico Di Trocchio
Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] a Kiel nel 1900, lavorò come progettista di navi da guerra e sommergibili per la ditta Krupp; successivamente soggiornò in Spagna traffici con l'Oriente. Trasferitosi a Torino nel 1918, lavorò per la Fiat e fondò, nel '19, Il Giornale d'oggi che ebbe ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] costrette al silenzio.
La guerra comportò una riduzione della sua attività editoriale, mentre d'altro canto l'avvento il periodo compreso tra le origini e la dominazione genovese in Oriente.
Ma l'attività storiografica più originale del C. è senza ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] reliquia di un braccio di s. Caterina d'Alessandria che poi portò in Europa; visitò 1863, e da Ch. Kohler in Revue de l'Orient latin, XI (1909-1912), pp. 1-67, 484 governatore di Cesena; fu scritta durante la guerra tra Venezia e Ferrara e i tumulti ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso II
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] I il Grande, allora in guerra con Bisanzio.
Considerate le figure trasportati dai veneziani dall’Oriente. Nel 925 il doge ; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia d’Italia, I, Longobardi e bizantini, a cura di P. Delogu - A ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] all'Africa, all'Oriente. Ebbe importanti cariche pubbliche da Gherardaccio di Buonaccorso la restituzione di 400 fiorini d'oro. Un'altra società in Castel di Castro di un Comune con cui si era in guerra, Betto effettua un pagamento di 900 libbre ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] italiano pel commercio con l'Estremo Oriente, fondato a Milano per sostenere l'America Latina, fra cui il Sindacato d'Oltre Mare per iniziative di colonizzazione nel Tigrai reagenti, acquistò alla vigilia della guerra un brevetto per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] con i Pisani agli assalti di San Giovanni d'Acri del 1189 e del 1190, ma sua politica di espansione con la guerra a Montalcino. Nel maggio del 1200 , Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531 ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] Hāmid ad-Dīn, che strinsero d'assedio per tre mesi la capitale per tutta la durata della prima guerra mondiale. Nel 1919, però, divenuto San'a del1905 attraverso il cart. ined. di G. C., in Oriente moderno, XXXVI (1956), pp. 61-82; Id., I frat. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...