BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] 'esercito piemontese, partecipando a numerose azioni di guerra (qualche episodio di questa campagna descriverà nel romanzo nocque senza dubbio l'estrema mobilità d'inunaginazione, che gli permise di vagare dall'Oriente all'Occidente, dall'mtichità più ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] dominio dell'Impero.
Nel turbine della guerra di Vienna (1683-1699) la unico nucleo di clero cattolico in Medio Oriente, e vedevano quindi di malocchio l ritratto, attribuito a V. Meucci, è nel chiostro d'Ognissanti a Firenze; J. Coelemans e G. Massi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] catena dell'Himalaya occidentale e del Karakorum, ma più ad oriente del ghiacciaio Baltoro che era stato oggetto dell'esploirazione di tornato in Italia, allo scoppio della prima guerra mondiale, il D. si arruolava volontario come ufficiale medico e ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] e ottenne un notevole successo come protagonista di Giovanna d'Arco di U.M. Del Colle. Visti i del 1918). Nel novembre 1917, in piena prima guerra mondiale, quando le nozze con la J. erano Stunden (Alla deriva), Orient (Oriente), Die Puppenkönigin ( ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Paesi Bassi e la Germania.
Nel 1686 partecipava alla guerra contro i Turchi in Ungheria dove, nel corso della battaglia ; D. Perocco, Fenomenologia dell'esotismo: viaggiatori italiani in Oriente, in Storie di viaggiatori italiani, I, L'Oriente, pref ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] V. Baroncelli, in Memorie d. R. Soc. geogr. it., XV [1917], parte II). Terminata la guerra, aderì al movimento a centro balneario, in Le Vie d'Italia, XXXVI [1930], pp. 411-420; L'Italia e il Vicino Oriente, in Annuario d. Univ. di Bologna, 1930- ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] guerra mondiale; i problemi della ricostruzione in Europa e in Oriente e la posizione della Chiesa americana; lo sviluppo della "guerra C. fu onorato per iniziativa dei clero della sua diocesi d'origine con un volume dal titolo Testimonianze al card. ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] da numerosi altri, dei paesi africani, del vicino Oriente, dell'Indonesia, della Fuegia, della Nuova Zelanda, ecc nelle nostre Colonie di Eritrea e Somalia, in Atti d. Convegno naz. per il dopo guerra delle Colonie, Roma 15-22gennaio 1921, Roma 1921; ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] a Roma, poi a Venezia.
Si colloca tra il 1844(ritorno dall'Oriente) e il 1849 (partenza per l'esilio) un gruppo di opere di affondamento della "Re d'Italia" su cui si era imbarcato per ritrarre da vicino le vicende della guerra.
Formatosi sui modelli ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] della flotta sarda in navigazione nel Mediterraneo.
Deciso l'intervento piemontese nella guerra di Crimea, il D. fu nominato comandante delle forze navali in Oriente, cioè della piccola squadra destinata a trasportare il contingente comandato da A ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...