FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] nei combattimenti e riportò una medaglia d'argento al valor militare e due croci di guerra.
Al termine dei conflitto il F circa 18.000 km con diverse tappe tra la Grecia e il Medio Oriente, l'India e la Cina e, dopo aver superato numerose difficoltà ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] giro del mondo verso Oriente toccando Suez, Ceylon, . Besana sull'assedio di Parigi del 1870), Milano 1949; D. Severin, E. B. creatore del fondo un milione di p. 83; F. Curato, L'insurrezione e la guerra del 1848,in Storia di Milano, XIV,Milano 1960, ...
Leggi Tutto
ADAMOLI, Giulio
Luisa Gasparini
Nato a Besozzo il 29 febbr. 1840 da Domenico, nel 1857 si era iscritto alla facoltà di matematica dell'università di Pavia: di qui datano l'affettuosa amicizia che sempre [...] prime esperienze patriottiche.
Partecipò alla guerra del 1859 come volontario nel lombardi, combatté a Vezza d'Oglio, guadagnando una medaglia d'argento. Appena finito il viaggi lungo il Nilo e nel vicino Oriente. Si dedicò anche a studi di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Pelagio II testimonia che G. era ancora in Oriente nell'ottobre 584, mentre la donazione di G. anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in la ripresa nei due anni successivi della guerra, che ebbe come teatro l'Italia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 'Odescalchi fu eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al papa Pamphili ma le difficoltà furono enormi. A Oriente l'intesa era resa ardua dalla Platania, S. Sede e sussidi per la guerra contro il Turco nella seconda metà del XVII ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] introduzione di nuovi ordini religiosi e orientava gli aspiranti verso le regole . Pur riuscendo a scongiurare la guerra imminente fra Kalojan ed Enrico, ., IV (1974), pp. 70-77; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] per assenza di offerte d'acquisto, nonché per i nuovi orientamenti della politica estera fascista, ricerca promossa dal Banco di Roma col titolo Banca e industria fra le due guerre, I-III, Bologna 1981; in partic. si sono avuti presenti i saggi ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] assume la direzione dell'atelier.
Vagheggiate spedizioni in Oriente ed edificazione di una città - la quale, 139-644 passim;V.Forti, Compendio delle guerre… d'Europa… in cui particolarmente si descrive la guerra et il sacco di Mantova…, Venetia 1669, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 'Oriente . 53; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 193-196 n. 56; II, 1, . González Minguez, Fernando IV de Castilla (1295-1312). La guerra civil y el predominio de la nobleza, Valladolid 1974, pp ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] dal Regno, cosa impossibile finché durava la guerra con Alfonso d'Aragona e Giacomo di Sicilia: per concludere la cercò dunque di estendere il suo dominio, sia al Nord sia in Oriente.
In campo economico, C. seguì, come il padre, le tradizioni ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...