Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] l’Impero d’Oriente romano-bizantino, con capitale ‘la città di Costantino’ (Costantinopoli) comprendeva essenzialmente i territori il Grande e primo imperatore cristiano condusse una guerra, secondo alcuni storici contro Magnenzio [scil. Massenzio ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] lo conoscevano, tra cui Ossio di Cordova26; la guerra per il riconoscimento che Ceciliano e Maiorino si erano dichiarati 326, in una legge63 indirizzata al prefetto del pretorio d’Oriente, Costantino aveva ricordato, dopo il concilio di Nicea, che ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] indicato anche nel 1453, anno della conquista turca di Costantinopoli, la capitale dell’impero romano d’Oriente, ma anche della fine della guerra dei Cent’anni tra Francia e Inghilterra, mentre quasi contemporaneamente faceva la sua apparizione il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] offensiva contro le città fiamminghe, ad occidente e ad oriente, conquistando Nieuport, Ypres, Dunkerque e Bruges. La si è chiamata "guerrad'ingegneri". Tagliò ogni comunicazione tra di essi, sbarrando i fiumi e i corsi d'acqua con ponti muniti ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] per volontà e con l'accordo dell'imperatore d'Oriente, dal re Teoderico, appartenente alla famiglia gota la resistenza della sua fazione in una città sconvolta da una guerra civile efferata e sanguinaria e da violenze sacrileghe che Teoderico non ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] il papa è all'origine del trasferimento dell'Impero d'Oriente in Occidente, esamina il futuro imperatore prima dell'elezione in Schaller, 1965, nr. 11, p. 41).
Questa guerra delle immagini è significativa, ma su quali prove più concrete potrebbe ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] di be' gigli ornata", terrore del "Tiran d'oriente" è costituito dalla silloge di Carmina tum latina di C. Pin, Udine 1985, p. 217;B. Rith di Colenberg, Hist. delle guerre del Friuli..., Trieste 1629, pp. 33ss.; G. F. Palladio, Hist ... del Friuli ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] come di un mezzo per raggiungere i suoi fini. Proruppero le guerre civili, lo Stato perdette ogni dignità e si mostrò come un’ estendeva il suo potere, e quindi principalmente nell’Impero romano d’Oriente, l’intera vita sana e fresca51.
Se in Kraus ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] storia pluricentenaria, ma per il fatto che, in seguito alle guerre jugoslave contro la Slovenia (1991) e la Croazia (1992-1995 Brescia 1975; V. Peri, Orientalis Varietas, Roma e le Chiese d’Oriente – Storia e Diritto canonico, Roma 1994.
2 V. Peri, ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] ordinazione sacerdotale), il papa tentò di disciplinare la guerra privata esportando il modello francese della "Tregua di croisade et la définition de l'indulgence, in Croisades et États latins d'Orient. Points de vue et documents, a cura di Id., II, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...