DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] . furono ovviamente legate alla crisi determinata nell'area dalla guerrad'indipendenza greca e alla conseguente possibilità di guerra fra la Russia e la Turchia; proprio il D. fra il 1821 e il 1827, nel periodo in cui queste due potenze interruppero ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] coincidenza con la fine delle ostilità con i Franchi e l'Impero d'Oriente.
Intorno al 511 L. fu inviato nella Gallia meridionale sotto il un'ammenda.
Nel 550, nell'ultima fase della guerra condotta da Giustiniano per sottrarre l'Italia al dominio ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] dell'accordo anglo-austro-italiano per l'Oriente, che doveva completare l'accordo per il , L'intesa mediterranea del 1902..., Milano 1957, ad Indicem; R. Battaglia, La prima guerrad'Africa, Torino 1958, pp. 580, 583, 587, 617 s., 639, 644, 658 ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] bizantino
Insidiati dai Longobardi, in lite con l’imperatore d’Oriente su vari temi – la questione delle immagini sacre, tempo età confessionale o del disciplinamento forzato.
Dopo la guerra dei Trent’anni
Lo scontro religioso si riacutizzò in ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] contro i Turchi. Al re di Castiglia, Alfonso XI, in guerra con il sultano del Marocco Abū l-Ḥasan, nel 1341 inviò termine questo grandioso progetto che aveva l'appoggio dell'imperatore d'Oriente e del papa.
Per far fronte a questa vasta attività ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] nell’esercito piemontese e prese parte alla prima guerrad’indipendenza, meritando la promozione a sottotenente. Poi guerra civile americana.
Alla fine della guerra di Crimea, Palma si dedicò per qualche tempo al commercio marittimo in Medio Oriente ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] comunicazioni e dei rapporti con il vicino e lontano Oriente. Nel 1869 presenziava all'inaugurazione del canale di Rosso, I (1857-1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerrad'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, 137, 276 s., 279, 286, ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] devastanti per le finanze sabaude, fino al 1328. La guerra contro Umberto II, causata da dissidi circa la proprietà e Giovanna, era andata infatti sposa ad Andronico III, imperatore d'Oriente e nipote di Teodoro Paleologo: lo stesso E. aveva scortato ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] lo schieramento francoinglese contro la Russia nella questione d'Oriente, decisione che non piacque alla Prussia, la quale azione diplomatica nel delicato periodo precedente la terza guerrad'indipendenza, durante il quale la Russia fu corteggiata ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] due libri che raccoglievano saggi già apparsi sulla Nuova Antologia: Guerra diplomatica. Ricordi e frammenti di diario (1914-1919), Milano di re Costantino, incapace di proteggere l'armata d'Oriente; inoltre, di particolare interesse per l'Italia, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...