Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] di parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. La sue finalità, rese esplicite nella e Siria firmarono ad Alessandria d’Egitto il cosiddetto Protocollo di negli anni Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] frontiera, finché nel 141 a.C. Mitridate I non se ne impadronì definitivamente. Conquistata da Traiano nel 116 d.C., nel corso della guerra partica, la B. fu provincia imperiale; rioccupata dai parti dopo la morte dell’imperatore, da allora seguì le ...
Leggi Tutto
Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] in contrasto con Roma. Alla lunga serie delle cosiddette guerre dalmatiche (la prima nel 156 a.C.) pose fine restò all’Occidente, mentre la Praevalitana passò all’Oriente.
Dal Medioevo al Novecento
La D. passò quindi a Odoacre (sino al 490 circa ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] elevare la propria produzione a vere forme d’arte, che procurarono e procurano ancora subì incendi, terremoti e guerre civili. La guerra Onin, per esempio, prosperò e subì una continua espansione verso Oriente. Una serie di strade, che si ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra fredda, quando in una riunione tenutasi a centro-meridionale e del Medio Oriente che sono eterogenee dal punto gli altri, a maggioranza sunnita. D’altra parte, anche le possibili convergenze ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] cruciale per la stabilità del Medio Oriente, un paese pericolosamente in bilico, parte, tra il 4° e il 5° secolo d.C., dell'Impero bizantino. In questa fase il paese
L'Egitto contemporaneo
Dopo la Seconda guerra mondiale l'Egitto divenne uno dei ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] ‒ e poi dell'impero carolingio ‒ dai popoli provenienti da oriente. Dalla seconda metà del 10° secolo sino alla prima metà cui fu alleata nella Prima guerra mondiale (1914-18). La sconfitta in guerra segnò la fine dell'impero d'Austria e la nascita ...
Leggi Tutto
Costa d'Avorio
Costa d’Avorio
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico, cap. Yamoussoukro, centro principale Abidjan. Coperta da foreste nel Centro-Sud e da savana nel Nord, la C.d’A. è assai [...] gli e i . Il Nord (➔ Kong) e l’Oriente videro la costituzione di regni accentrati: nel 17°-18° sec , Louis Gustave; Samori Touré), la C.d’A. divenne colonia nel 1893, parte dell , determinando uno stato di guerra civile con scontri intercomunitari e ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra fredda, quando in una riunione tenutasi a centro-meridionale e del Medio Oriente che sono eterogenee dal punto gli altri, a maggioranza sunnita. D’altra parte, anche le possibili convergenze ...
Leggi Tutto
Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] interno dei Balcani e del Vicino Oriente. Grazie a questa felice posizione nome di Singidunum. All'inizio del 1° secolo d.C. divenne una città fortificata dei Romani, e dai Tedeschi nel corso della Seconda guerra mondiale, con l'aiuto delle truppe ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...