Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] occidente dal fiume Nistro e a oriente dall’Ucraina, dispone infatti di un le ostilità si trasformarono rapidamente in una guerra aperta. Nel corso del conflitto, la dipendenza energetica dalla Russia espone d’altra parte la Moldavia a significative ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] guida della cooperazione bilaterale. D’altra parte, nonostante le forze a occidente dal fiume Nistro e a oriente dall’Ucraina, dispone di un governo e , le ostilità si trasformarono rapidamente in una guerra aperta. Nel corso del conflitto, la 14a ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] del neolitico (13.000 a.C.), ha d’altro canto indotto gli studiosi australiani a formulare , economico e sociale tra Grande guerra, guerra del Pacifico e tramonto del colonialismo del continente e con l’Estremo Oriente, ed è pertanto più partecipe dei ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] V. Baroncelli, in Memorie d. R. Soc. geogr. it., XV [1917], parte II). Terminata la guerra, aderì al movimento a centro balneario, in Le Vie d'Italia, XXXVI [1930], pp. 411-420; L'Italia e il Vicino Oriente, in Annuario d. Univ. di Bologna, 1930- ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] esattamente dove la città finisce a oriente e che scende fino al Mar a sua volta distrutto e incendiato dai Romani nel 70 d.C., l'anno che segna la disfatta del popolo di Giordania. Nel 1967, durante la guerra dei Sei giorni che Israele combatté ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] d’Europa. La posizione nel mezzo dell’Europa centrale, il grande sviluppo socio-economico e soprattutto il suo passato di città tra Occidente e Oriente raggiungendo il milione di abitanti. La Seconda guerra mondiale vide la città occupata per sei anni ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] campagne di guerra assire, disposte cronologicamente o secondo criteri geografici, più un discreto numero d’iscrizioni e altri del suo culto fuori dell’A., in tutto l’Oriente anteriore. Questa relativa semplicità di figure mitiche rese possibile da ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] sia il Mar Glaciale Artico, sia le parti d'Europa, Asia e America racchiuse dal Circolo Polare centrale, i Ciukci (15.000) nell'estremo Oriente siberiano. L'insieme dei popoli artici americani ( .
Dopo la Seconda guerra mondiale nell'Artide furono ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] Acri che il re di Francia sbarcò nel 1250 dopo la campagna d'Egitto; vi tenne il suo consiglio e mise a frutto il soggiorno furono smantellate.
Fonti e Bibliografia
Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] ’attuale Giordania) e Siria firmarono ad Alessandria d’Egitto il cosiddetto Protocollo di Alessandria. Questo documento Cinquanta che durante gli anni della guerra civile (1975-90) e nel 2008, le proteste in Medio Oriente del 2011-12, sono solo alcuni ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...