Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] è limitata a brevi corsi d’acqua a regime torrentizio (uidian oceanico, portatore di piogge. Per l’orientamento delle coste lungo la direzione in cui spirano scontri tra le milizie dei ‘signori della guerra’ e le Corti islamiche. Nel 2005 il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Valley, gigantesca fossa tettonica orientata in direzione NS che 1505 conquistarono Mombasa e nel 1509 fondarono la Provincia d’Etiopia, con capitale Melinda. Nel 17° sec. , che provocò decine di vittime. Alla guerra civile ha posto fine nel 2008 un ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] a far parte del Regno d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Prima guerra mondiale, durante la Seconda dialetti veneti si possono distinguere due tipi: a) il veneziano, a oriente, che comprende Venezia e i territori limitrofi, in cui la parlata ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] . Ouary (Le grain dans la meule, 1956). Con la guerra di liberazione numerosi sono gli autori emergenti: Y. Kateb, poeta passato», 1966), M. Rabī (Rifqat as-silāḥ wa al-qamar «La compagnia d’armi e la luna», 1976), la poetessa W. al-‛Amrānī (al-Inkhab ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] cordone delle isole Antille si scinde sfiorandole con un ramo a oriente e, con l’altro ramo penetra nel Mar Caribico, rasenta lo la Seconda guerra mondiale venne così chiamata la lotta aeronavale tra le potenze dell’Asse – preoccupate d’impedire il ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] sec. fino alla Prima guerra mondiale, durante la quale fu perno della difesa tedesco-turca del Medio Oriente. Occupata dalle truppe britanniche ed Egitto pochi giorni prima dell’insediamento di D. Trump alla presidenza statunitense: esso prevede una ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] i Gepidi, poi furono coinvolti nella guerra greco-gotica come alleati dei Bizantini; dei L. cadde sotto l’influenza bizantina; d’altro canto la struttura anarchica dei L. permise dei Bizantini (sottoposti, in Oriente, alla tempesta dell’espansione ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] del disarmo e dei contatti fra Oriente e Occidente (18-23 luglio 1955) vide l’intervento del presidente D. Eisenhower e di J. Foster assicurare una adeguata protezione ai civili in tempo di guerra. Tale normativa è stata integrata, nel 1977, da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] sezione centrale, dal Lago Kivu. A oriente gli altipiani digradano leggermente, fino a lambire in conseguenza della violentissima guerra civile scoppiata nel 1994 ). Una certa diffusione presentano le vie d’acqua interne, in particolare sul Kivu ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] Cappadocia, Licia e Panfilia.
Luogo d’incontro e di scontro tra cultura ellenistica e culture dell’Oriente Anteriore, l’A. fu per la distruzione dell’ellenismo. Dal 1400 ca. fino alla Prima guerra mondiale, la storia dell’A. è solo un capitolo della ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...