ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] subito dopo a Berna, presso la legazione d'Italia, a dirigervi il servizio informazioni della marina sua permanenza in Estremo Oriente, pubblicò un volume sulla Kemal Ataturk (1938).
All'inizio della seconda guerra mondiale, l'A. riprese, su sua ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] traffici mercantili con l'Oriente - definitivamente compromessi dall' il G. aveva avuto da Ferdinando II d'Aragona (la riscossione avvenne in parte in M. Calegari, Navi e barche a Genova tra XV e XVI sec., in Guerra e commercio, Genova 1970, p. 54. ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] 1918), sulle cause della guerra mondiale. Nelle diciotto pagine bizantina e quello dell’Oriente balcanico e mediterraneo. in Studi Bizantini, I (1924), pp. 294-309; San Francesco d'Assisi e la crisi religiosa in Italia nel XII secolo, in Rassegna ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] mercantile) sia per desiderio di conoscenza. Durante la guerra di Chioggia militò sotto le insegne di Venezia, a Tunisi e presso i Turchi: L. D. e i suoi componimenti poetici, in Venezia e l'Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento, a cura di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] era impegnato a Oriente contro i Persiani; l'unico strascico della passata guerra era costituito dal de' patrizi veneti…, III, p. 573; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 164: Balla d'oro, c. 173r; ibid., b. 159/1: Necrologi di nobili, sub 22 apr. 1528 ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] In seguito il D., approfittando del fatto che Venezia era impegnata nella guerra contro Genova, favorì Essays on the Latin Orient, Cambridge 1921) contengono molti errori e dovrebbero essere ignorati. Per la biografia del D.: D. Jacoby, Féodalite, cit ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] le rotte mercantili con il Vicino Oriente in seguito alla fine della guerra di Candia (1669), colse l'occasione . 291 (20 luglio 1703); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss., P.D.C. 4/3: G. Tassini, Cittadini veneziani, 3, cc. 101-102, ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] il disegno politico sostenuto a livello locale e nazionale dal Grande Oriented’Italia, l’obbedienza massonica di cui Oviglio entrò a far parte già sul finire del 1911, quando lo scoppio della guerra di Libia fece emergere opinioni assai diverse fra i ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] la cronaca maragoniana, era scoppiata in città una guerra intestina a causa della costruzione del "ponte Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano…, Firenze 1879, pp. 61-64; D. Hägermann, Die Urkunden Erzbischof Christians ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] sembra interessato agli affari ed ai conunerci con l'Oriente, tant'è vero che nel 1521 lo troviamo scrutinato per la carica di provveditore d'Armata, risultando alla fine battuto per e al personale della marina da guerra che si veniva a trovare a ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...