LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] guerra in Africa settentrionale poi, nel 1942, fu inviato come corrispondente di guerra per la chiesa di S. Maria Annunziata due pale d'altare con S. Benedetto e S. Rita (1944 i contatti con il Medio Oriente. Attratto dalla tradizione aniconica del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] dei commerci veneziani con l'Oriente e presentò anche un progetto una "neutralità belligerante" nella guerra russo-turca (1787-92); il 18 dic. 1790; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2191/X C.4; ibid. 2600/13; ibid. C 2222/XLIII; ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] cui sono prova le congiure), sia esterna (difficoltà in Oriente e successive guerre con Padova, Ferrara e Verona).
Il 4 febbraio e a mezzo di loro inviati il 15 dic. 1338, 6500 fiorini d'oro, previa rinunzia ad ogni altro diritto.
È probabile che al ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] e il marchese Azzo (VIII) d'Este. Nel documento si affermava l Rocafort, che mirava a crearsi un dominio personale in Oriente. Si era arrogato il titolo di re di Tessalonica era trasferita in Tessaglia, si trovò in guerra con il F. e con i signori ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] l'attività del G. in Oriente si sia limitata al pacifico esercizio Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, p. Byzance et la mer, la marine de guerre, la politique et les institutions maritimes de Byzance ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] che nel 1463 ad Imola vendette parte d'un uliveto a tal Cristoforo da Mazzolano del 1482 la così detta guerra di Ferrara che vide la (non è molto attendibile riguardo alla permanenza del C.in Oriente); G. Hill, A History of Cyprus, III,Cambridge 1972 ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] verso i mercati inglesi, molto più che verso l’Oriente, campo d’azione di Gregorio e Niccolò (anche se nel 1445, ma fu nel 1458 – un anno difficile, segnato dalla peste, dalla guerra civile e dal passaggio di Genova sotto la signoria di Carlo VII di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] ruolo di rilievo nella guerra tra Venezia e Genova, scoppiata in Oriente nel 1378 per le rivalità , in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 2, p. 35; D. Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 46 ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] in servizio presso il ministero della Guerra. Dal 1920 al '22 fu poesia dell'Estremo Oriente, dal Quattrocento italiano 8, pp. 225 s.; A. M. Brizio, M. C. Silvestro d'Aquila o Silvestro d'Arischia?, in L'Arte, XXXVII (1934), p. 178; E. Santini, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] grande spedizione che invece fu annullata dallo scoppio della guerra del Vespro in Sicilia - e le forze impegnatevi , p. 69; F. Carabellese, Carlo I d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, Bari 1911, pp. 131-134; N. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...