DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] 'una e l'altra. D'altro canto, stringere legami di parentela con la casa imperiale di Oriente poteva interessare anche a Ivan dell'eredità bizantina né ad una guerra contro la Turchia in difesa della Cristianità.
Il D. si trovò ora a dover rendere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] situano l'attività del C. in Oriente fra il 1350 e il 1375, che insieme con la Firenze della guerra degli Otto santi, aveva colpitotutti a cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, C, pp. 4, 25 s.; E. Gamurrini, Istoria ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] a fornirle il suo aiuto in caso di guerra a Genova. Quest'ultima dovette, perciò, la politica di espansione in Oriente, e il 2 agosto , a cura di L. T. Belgrano, Roma 1900, in Fonti per la storia d'Italia, XI, pp. 36-37, 53-55, 64-66, 157, 201-205 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] a Rivarolo e a Cesino, in Val Polcevera, luogo d'origine della sua famiglia.
Si trasferì nel Levante, forse a La guerra di Chioggia e la pace di Torino… con documenti inediti, Firenze 1866, pp. 76, 136; M.G. Canale, Della spedizione in Oriente di ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] di una medaglia d'argento della Croce rossa e di una di bronzo del ministero dell'Interno. Dopo la guerra il fratello figli. Tra il 1924 e il '25 si trasferirono nell'Oriente di Cuba, alla Stazione sperimentale agricola Chaparra di San Manuel, ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] delle loro ricchezze per far fronte alle ingenti spese della guerra antiaragonese. Dal canto suo il Nitschke (Carlo II) 1904, p.115;F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei suoi rapporti politici e commerc. con Venezia e l'Oriente,Bari 1911, p. 60; E. ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] padre.
Quest'ultimo nel 1214 si unì in nuovo matrimonio con Stefania d'Armenia, figlia del re Leone II, la quale cinque anni dopo 1906, pp. 666, 668, 674; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di S. Melani, Napoli 1994, pp. 13 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] amministrazione degli interessi familiari in Oriente.
In seguito passò a che si era alleato con il re d'Aragona, suo acerrimo nemico, il F. ., XXI, 2, pp. 191, 254, 265; G. Bracelli, Della guerra di Spagna…, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, p. 257; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] città. Le trattative tra il D. e il marchese Teodoro di Monferrato, ritornato a Vercelli dall'Oriente quello stesso anno, erano Caduta Vercelli nelle mani dei Visconti, la guerra tra il Comune e il D. proseguì ancora per diversi anni. I Biellesi ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] 'agosto del 1730, con l'intento di convogliare merci dall'Oriente e dal centro Europa, dalla Lombardia e dall'Italia peninsulare in tempo di guerra, ma anche dopo, con opinioni e suggerimenti sugli affari economici e politici d'Italia, danno conferma ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...