LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] militare profuso durante la guerra contro le forze ghibelline, erano rifugiate, esuli dall'Oriente.
Dopo la morte dell' 41, 181; XXIII, p. 13; XXV, p. 208; XXVI, p. 56; D. Ciccarelli, Il tabulario di S. Maria di Malfinò, I, Messina 1986, p. 178 ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] lire. Difficoltà di organizzazione ed il sopraggiungere della guerra accantonarono per dieci anni ogni iniziativa.
Il progetto regime ad una politica espansionistica verso l'Oriente. Nello stesso anno il D. promosse la costituzione, e ne assunse la ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...]
Fonti e Bibl.: G.M. Laggetto, Historia della guerra di Otranto del 1480… [1537], trascritta da un D’Alexandre à Arthur: l’imaginaire normand dans la mosaïque d’Otrante, in Cahiers de Saint-Michel de Cuxa, XXXVII (2006), pp. 139-153; Id., L’Oriente ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] intrecciate agli eventi di guerra, si sviluppano le vicende scontro di civiltà tra Oriente e Occidente. Nel 451; IV, ibid. 1730, p. 156; F.S. Quadrio, Della storia, e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 281; III, 1, ibid. 1743, p. 78; ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] si impadronì dei castelli di Pietraserena e di Altiani, ad oriente della pieve di Rogna. La famiglia di Ugo Cortinchi fu Aullène, il D. raggiunse quelle di Taravo e di Ornano. Dubitando che Ranieri di Cinarca avesse intenzione di far guerra allo zio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] permanenza del M. in Dalmazia si inquadra nell'ambito della guerra veneto-turca in Morea; un suo tentativo di ottenere per Pietro all'estrazione della balla d'oro.
L'attenzione della Repubblica, allora, era rivolta all'Oriente, dove la regina di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] il C. si dedicò alla mercatura, viaggiando e trafficando in Oriente e in Europa, mentre il fratello maggiore, Filippo, col quale Da questo stato d'animo traeva la convinzione che "una certa pace sempre si deve preporre ad una dubbiosa guerra", e la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] ". Ma qualcosa di nuovo stava maturando ad Oriente: alla fine di settembre del '99 i Pesaro. Come è noto, la guerra mossa all'imperatore dalla lega di di Francia , il privilegio di portare i gigli d'oro nell'arma, in "consideration alli boni, grandi ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] proposta portò alla costituzione della divisione navale in Estremo Oriente.
Promosso capitano di fregata il 1° genn. 1926 utili per la R. Marina e due medaglie d'argento al valor militare.
Dopo la guerra aveva ripreso l'attività di pubblicista e, ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] orizzonte dei suoi studi verso l'Oriente, poiché in quegli anni il Ratti arabo cristiano antico da Monaco di Baviera.
Durante la guerra, tra il 1915 e il '18, prestò servizio permisero di riorganizzare la galleria d'arte, pur se con dimensioni ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...