LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] per il sestiere di S. Marco. Ripresa nel 1437 la guerra con Milano, il 9 aprile il L. fu eletto provveditore en comparaison avec le texte d'Antoine Morosini et les historiens grecs du XVe siècle, in Venezia e l'Oriente fra tardo Medioevo e ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] "per le stampe prima della fine della guerra", vedrà la luce in Studi italiani di filologia la Tholos di Atene, in Annuario della Scuola archeologica d'Atene, VI-VII (1923-24), pp. 1-25 abbraccio di Roma e dell'Oriente che ha portato alla formazione ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] delle truppe regie in Campania nella guerra contro Roberto di Capua, è Imerese per il censo notevole di una oncia d'oro all'anno.
Nulla si sa dell'educazione delle profezie sulla caduta di Costantinopoli in Oriente e in Occidente, Roma 1988, pp. ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] numero unico, ibid. 1899; Un viaggio in Oriente alla fine del sec. XVII, in L' e date (1848 -1870-71), in Rass. stor. d. Risorg., I (194), 6, pp. 964 s.; 1964, pp. 25 s.; Id., Lagrande guerra nella città rossa. Socialismo e reazione a Bologna ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] DDDguerraDguerraDDDDguerraDguerraDDD. lo attendevano per porlo in salvo col suo corpo d'esercito.
In seguito al DdD. come bailo e capitano. Durante il biennio in cui il DguerraDDDD ; Ibid., Cod. P. D., 112-c: Notizie della Carlo I d'Angiò (1277 ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] studi, prese parte alla seconda guerra mondiale. Tornato da una lunga affresco della presenza veneziana in Oriente documentata, come di consueto, contemporanei, l'amico e collega all'università di Padova D. Valeri, e A. Pierro (il volumetto Com'a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] duca di Milano, Rolando attaccò Niccolò III d’Este, ma, sconfitto, dovette cedergli Borgo un valido contributo ai veneziani nella guerra navale sul corso del Po, a manifestare la propria forza di attrazione, orientando – come a inizio secolo – le ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] che un viaggio in Oriente lo determinasse alla scelta coloniale succedervi al Ciccodicola come incaricato d'affari a capo della legazione intern., VI (1939) pp. 35-85; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La campagna 1935-36in Africa Orientale, ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] era riuscito a tenere Genova e se stesso fuori della guerra dei Vespri, il D. prese posizione. Si trattava di una scelta rischiosa per sudorientale, arrecando gravi danni ai traffici di Genova con l'Oriente.
Non si conosce la data di morte del Doria, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] D. fu nominato nunzio con potere di legato a latere in Polonia presso la corte di Stefano I Báthory.
Questi, che stava progettando un'espansione verso Oriente rispose eleggendo Massimiliano: era la guerra civile. Il D. confermò il suo appoggio a ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...