DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] già l'articolo su Novatio legitime facta, in Bull. d. Ist. d. diritto romano, XI [1898], pp. 49 ss., e o anche Le leggi eccezionali di guerra in favore degli albergatori, in lati la pressione per un orientamento più sociale del diritto".
Riferimenti ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] 1860 nella loggia Ausonia dell'Oriente di Torino. Più fortunato nelle la drammatica conclusione della prima guerra di Africa con la sconfitta del C. è in A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, Da Aspromonte a Mentana, Napoli 1957, pp. ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] compiti assegnatigli nello stesso anno 1452, allo scoppiare della guerra che coinvolse al solito le maggiori potenze del tempo, di tutte le stranezze portate dall'Oriente.
Se i doni di animali esotici ed indumenti recati dal D. sono noti, non è ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] Ordine per le missioni in Oriente, e partì da Genova alla VI - il quale ai fini della guerra contro i Turchi aveva stretto la santa Bergamo 1775, pp. 100 ss., 110; G. Ronchetti, Mem. istor. d. città e Chiesa di Bergamo, V,Bergamo 1806, pp. 65 s.; S. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] assidui sostenitori della necessità di una guerra santa. Un altro evento luttuoso fu il collega Orsatto Giustinian, di orientamento non del tutto concorde con 1478: per garantire il lascito di 6 ducati d'oro all'anno, disposto dal padre per una ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] in un'Europa percorsa dalle guerre, il "porto della vera alimentari verso Venezia e verso l'Oriente turco. Ma, alla base di V, Torino 1971, pp. 76 n. 6, 91 n. 2; D. E. Queller, The development of Ambassadorial Relazioni, in Renaissance Venice, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] i Marchionni e i Giraldi.
Questo fu il primo dei tre viaggi in Oriente del D., iniziato il 6 apr. 1503 e conclusosi il 16 sett. 1504 a sono valentissimi uominì e bene istruiti nella guerra, abbondanti d'ogni generazione d'arme, molto buone. E così ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] , Milano s.d. [ma 1917], pp. 125-35e passim).
All'indomani dell'intervento secondò il tentativo compiuto da F. Turati e C. Treves per, orientare le masse socialiste verso l'accettazione dei presunti fini democratici della guerra, in un articolo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] al G. ci fu lo stato di guerra, senz'altro congeniale al suo temperamento. Venezia dove è stato a custodia di quello con 60 homeni d'arme et 600 fanti, ni mai più ha auto altra fece della città quel baluardo verso oriente che essa era stata sino alla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] estate 1314 scoppiò di nuovo la guerra tra Napoli e la Sicilia, e il 9 ag. 1314 Roberto d'Angiò sbarcò con un grosso esercito pp. 444 s. n. 8, 449 ss., n. 13; Diplomatari de l'Orient català (1301-1409), a cura di A. Rubió y Lluch, Barcelona 1947, ad ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...