JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] J. fu volontario nella guerra franco-prussiana; e di , Milano 1912, p. 97).
La passione per l'Oriente condusse lo J. anche al Cairo, da dove riportò di soggetto esotico, oggi conservati presso la Galleria d'arte moderna di Milano (dove le sue opere ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] arrestato, il 30 aprile 1945, e giudicato dalla Corte d’assise di Bologna per il suo ruolo di membro del Bologna 1926; Storia del fascismo. Guerra, Rivoluzione, Regime, Roma 1928; La civiltà di Mussolini fra l’oriente e l’occidente, Roma 1930; Vita ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] guerra mondiale (Roma); Gli Italiani nell'Oriente balcanico, in Russia e in Palestina 1915-18 (ibid. 1923). Nel 1927 pubblicò infine Guerra settembre, alla vigilia della guerra, delle funzioni di comandante del II corpo d'armata, alla sua testa varcò ...
Leggi Tutto
Saladino
(propr. Abu l-Muzaffar Yusuf ibn Ayyub Salah al-din, «Rettitudine della vera fede») Generale curdo (Tikrit 1138-Damasco 1193), fondatore della dinastia degli Ayyubidi. Fu il più celebre mujahid [...] indipendenti dopo la morte di Nur al-din; l’opportunità d’intervenire fu offerta a S. dall’appello rivoltogli da Ibn nella guerra del sunnismo allo sciismo khomeinista prima, quindi nella resistenza all’ingerenza occidentale in Medio Oriente.
1138 ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] . Momenti e figure della ricerca scientifica tra guerra e ricostruzione, a cura di A.A. 'equilibrio socioeconomico proprio nei territori d'Oltremare in cui l'H. Canada, Stati Uniti, Svizzera, Vicino Oriente, Nord Africa, Cecoslovacchia, Germania, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Francesco
Angela Lanconelli
Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] ebbero luogo in Ancona negli anni della guerra tra Carlo III d'Angiò Durazzo e Ludovico d'Angiò. Nel 1384, a causa dei a rivolgere la sua attenzione verso i mari e i porti dell'Oriente. Non sorprende, pertanto, di ritrovare il F. a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] e riallacciare i cordiali rapporti economici con l'Oriente greco. Nelle istruzioni i consoli imposero all' , conte di Malta e signore di Creta, in guerra contro i Veneti. I consoli, fra cui il D., inviarono al conte di Malta navi e galere, cariche ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] condurre profonde scorrerie fino a Benevento, ad occidente, e fino a Foggia, ad oriente.
"Queste bande - riferiva nel settembre 1863 il prefetto di Benevento, D. Sigismondi, scrivendo a Silvio Spaventa, capo della polizia - capitanate da intrepidi ed ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] interruzione del commercio con l'Oriente, funestato dalla peste - regio a compenso delle ingenti spese d'impianto. E così si dichiarò Loddo Canepa, Invent. della R. Segr. di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, Ronia 1934, p. 27; R. Ciasca ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] Turchia, in Russia spingendosi fin nell'Oriente. Fu intimo di Puccini, col Abbandonò il commercio prima della guerra 1915-18, durante la in Corriere della Sera., 28 apr. 1928; U. Ojetti, Ritratti d'artisti ital., II, Milano 1931, p. 163; B. Paoli ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...