DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] equilibri dell'Oriente cristiano. Acri infatti risentiva ancora gli effetti del conflitto, noto come "guerra di S. intesa.
Rientrato a Venezia nel corso di quello stesso anno, il D. non svolse alcuna missione di rilievo fino al 1267, quando venne ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] di Ippolito d'Aste. La lunga permanenza nel Regno di Sardegna, ma soprattutto l'entusiasmo per la guerra del 1859, i fondatori della loggia Francesco Guardabassi entrata nel Grande Oriented'Italia.
Tale protagonismo sociale e le tante incombenze non ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] , in America e perfino in Estremo Oriente. Nel giro di pochi anni il l'A. a capo del consiglio d'amministrazione (la ditta aveva raggiunto nel . De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grande guerra e crisi mondiale 1915-1929, Genève 1984, p. 391 ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] e dopo aver avuto il comando del "Castelfidardo" tornò in Oriente assumendo, dal 1927 al 1928, col grado di capitano di decorato con tre medaglie d'argento e due croci di guerra al valor militare e tre croci al merito, invalido di guerra, si spense a ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, II, Quaracchi 1913, p. Lutetiae 1719, p. 523; G. Soranzo, La guerra tra Venezia e la S. Sede per il dominio II, Romae 1975, pp. 182 s..; D. Robey-J. Law, The Venetian myth and ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] guerra in Africa settentrionale poi, nel 1942, fu inviato come corrispondente di guerra per la chiesa di S. Maria Annunziata due pale d'altare con S. Benedetto e S. Rita (1944 i contatti con il Medio Oriente. Attratto dalla tradizione aniconica del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] dei commerci veneziani con l'Oriente e presentò anche un progetto una "neutralità belligerante" nella guerra russo-turca (1787-92); il 18 dic. 1790; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2191/X C.4; ibid. 2600/13; ibid. C 2222/XLIII; ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] cui sono prova le congiure), sia esterna (difficoltà in Oriente e successive guerre con Padova, Ferrara e Verona).
Il 4 febbraio e a mezzo di loro inviati il 15 dic. 1338, 6500 fiorini d'oro, previa rinunzia ad ogni altro diritto.
È probabile che al ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] e il marchese Azzo (VIII) d'Este. Nel documento si affermava l Rocafort, che mirava a crearsi un dominio personale in Oriente. Si era arrogato il titolo di re di Tessalonica era trasferita in Tessaglia, si trovò in guerra con il F. e con i signori ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] l'attività del G. in Oriente si sia limitata al pacifico esercizio Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, p. Byzance et la mer, la marine de guerre, la politique et les institutions maritimes de Byzance ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...