GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] .
Nel 1859, al primo annuncio della guerra, il G. ritornò in Piemonte e polacca. Al ritorno dall'Oriente, sul finire del 1863, v. (L. Rangoni Machiavelli); G. Casati, Diz. degli scrittori d'Italia, III, p. 55; Diz. letterario Bompiani degli autori, ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] fondare una nuova loggia (l'Oriente di via Ulpiana, poi Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, D. G. Pubblica Sicurezza, Div. Polizia Politica, B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla Prima guerra mondiale, I, Napoli 1966, pp. 820 s.; ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] nazionalità confinanti combattevano una guerra che vedeva contrapposti i vari istituti nel periodo che precede il sorgere d'Irnerio e della sua scuola, dal X all quest'ultimo per trattare il tema "Oriente ed Occidente nella storia del diritto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] D. nasce dal matrimonio fra Giovanni (I) e Viscontina di Barnaba Adorno, avvenuto nel 1451 (nel 1453 secondo G. M. Filelfo, La guerra Müller, Documenti sulle relazioni delle città toscane con l'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1521, Roma ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] imbarcati più di cento pellegrini diretti in Oriente. Nello stesso anno il D. risulta impegnato nella costruzione di un' del mondo mediterraneo all'epoca della guerra dei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, I, Palermo 1983, p ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] del paese, impegnato in guerre contro Cambogiani e Tonchinesi, di affermare in tutto l'Estremo Oriente il suo patronato sulle missioni, Dominique F. jésuite en 1676, fait en 1701. Acte d'instruction canonique sur sa conduite; G. Tachard, Voyage au ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] , alleato di Giacomo d'Acaia contro il quale Amedeo VI era in guerra (1362). L'anno seguente fu nominato podestà di Ivrea, città nella quale il conte iniziò i lavori per la costruzione del castello. Accompagnò in Oriente ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] quelle di un ministro della Guerra.
Pur considerandosi scarsamente competente in delle attività commerciali veneziane in Oriente. Tradizionalmente centrale la figura di S. Marcuola, "da febre et mal d'orine".
Il 4 febbr. 1710 aveva sposato Elisabetta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] stabilì così tra i due un sodalizio d'affari, accompagnato però da un sincero legame che ponesse fine alla guerra scoppiata tra le due 111; S. Borsari, L'espansione economica fiorentina nell'Oriente cristiano sino alla metà del Trecento, in Riv. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] - che governava in luogo del padre, impegnato nella guerra contro gli Aragonesi - fece arrestare i principali ufficiali e p. 115; F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e con l'Oriente,Bari 1911, p. 108; E. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...