Scrittore tedesco (Heidelberg 1895 - Wilflingen 1998). Figura tra le più complesse e discusse della cultura tedesca del 20° sec., in provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere si pose [...] pace indirizzato "alla gioventù d'Europa, alla gioventù del mondo". Nei primi libri legati all'esperienza della guerra (In Stahlgewittern, 1920 alla trattazione di J. (sul problema dell'Estremo Oriente, Zwei Inseln. Formosa, Ceylon, 1968; sul problema ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] Vienna (1738) e i successi in Oriente. La scelta di accentrare il potere nelle Maurepas, e anche J.-B. Machault e R.-L. d'Argenson, che pure aveva difeso a lungo contro la 1748), seguirono le vicende disastrose della guerra dei Sette anni (1757-63), ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (114 circa - 53 a. C.); figlio di P. Licinio C., console nel 97, visse una giovinezza austera e laboriosa. Divenne presto un principe del foro; sfuggito alla reazione di Cinna e Mario, [...] Siria per 5 anni e l'incarico della guerra contro i Parti. Partito da Roma nel abbandonando l'Eufrate e dirigendosi decisamente a oriente attraverso il deserto. I primi contatti con salvo. C. fu soprattutto uomo d'affari e organizzatore, riuscendo ad ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita [...] in un primo tempo, seppe mantenersi neutrale nella guerra civile tra lui e Ottaviano, sicché quest'ultimo, poco dopo accompagnava Agrippa nel suo viaggio in Oriente ottenendo vantaggi per i Giudei d'Asia. Del resto Erode può considerarsi, fuori ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Klein-Flottbeck, Altona, 1849 - Roma 1929), figlio di Bernhard Ernst. Volontario nella guerra del 1870-71, entrò nel 1874 nella carriera diplomatica, come addetto a Roma, fu poi a Pietroburgo, [...] del congresso di Berlino, poi segretario d'ambasciata a Parigi (1879-83), a abile e fortunato nella politica in Estremo Oriente: come ricompensa per l'acquisto delle straordinario in Italia per impedirne l'entrata in guerra, al suo arrivo a Roma (17 ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] (1997), sull'ultima regina d'Italia; Viva la muerte! (2006), ricostruzione storica della guerra civile di Spagna; Il regno 'eroe dei due mondi (2016), La guerra dei mille anni. Dieci secoli di conflitto fra Oriente e Occidente (2017) e Caporetto (con ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse [...] d'acciaio con l'Italia e il patto di non aggressione tedesco-sovietico; nel 1940 siglò il Patto tripartito (Germania, Italia e Giappone). Condannato a Norimberga, fu giustiziato.
Vita e attività
Ufficiale nella prima guerra nell'oriente europeo, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (218 circa - 268 d. C.), figlio dell'imperatore Valeriano, regnò insieme col padre dal 253 al 260, esplicando un'attività esclusivamente militare. Liberò la Gallia dall'invasione degli [...] la Britannia e la Spagna). In Oriente, G. concesse a Odenato, re suo rappresentante e affidandogli il compito della guerra contro i Persiani. Alla morte di Odenato generali fra i quali erano anche i futuri imperatori Claudio e Aureliano (268 d. C.). ...
Leggi Tutto
Finanziere, industriale e uomo politico (Venezia 1877 - Roma 1947). Fondatore (1905) della Società adriatica di elettricità (SADE), fu tra l'altro senatore (dal 1922) e presidente di Confindustria (1934-43). [...] Venezia, promosse la I Esposizione internazionale d'arte cinematografica (1932).
Vita e di quest'ultima promosse attività economiche in Oriente e nei Balcani. Nel 1903 assicurò 1925-29), regolò i debiti di guerra e inaugurò una politica volta ad ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Ravensburg tra il 1129 e il 1135 - m. Brunswick 1195) del duca Enrico X. Dopo la parentesi della guerra civile tra Guelfi e Hohenstaufen, riebbe i ducati di Sassonia e di Baviera (1154) [...] , Enrico II di Austria). Ampliò verso oriente il ducato di Sassonia con diverse spedizioni (1176) di prestargli aiuto nella guerra contro la Lega Lombarda. Federico, di Si recò in Normandia presso Enrico II d'Inghilterra, di cui aveva sposato (1168) ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...