NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] Lemmi. Si trattava di una loggia del Grande Oriented’Italia (GOI) che raccoglieva personaggi eminenti del mondo linea adottata dal GOI, si batté per sollecitare l’intervento in guerra dell’Italia a fianco della Francia e dell’Inghilterra, e nel ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] Stagno dei principi d’Alcontres. Richiamato alle armi il 9 giugno successivo, trascorse gli anni di guerra come ufficiale governi italiani di scegliere apertamente e prontamente tra Oriente e Occidente, rivolgendosi così all’amicizia piuttosto che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] un più magnifico palazzo verso oriente (versus Verzarium), la cui di Milano, I-II, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, ad ind.; M.F. Baroni, Novara ), in Diocesi di Novara, a cura di L. Vaccaro - D. Tuniz, Brescia 2007, pp. 161-170; A. Cadili, G ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] Autari e di quel Nordulfo che, dopo aver militato in Oriente con le truppe bizantine, era rientrato in Italia col consenso dell o ad azioni di guerra, e rientravano, comunque, nei loro sistemi di lotta. Lo stesso Gregorio I, d'altronde, ammette che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] .23; 1051; 1258.1; Ibid., Mss. Malvezzi, 139/14; Ibid. Mss. P. D., 347 C 33; 348 C 75, 79; 636 C/XIII; Ibid., Mss. Venier, ... en Orient ... La mission du ... Villeneuve..., Paris 1887, pp. 139-140; G. C. Zimolo, Tre campagne di guerra (1701-1703 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] non esita ad imputare al C. la variazione di orientamento del corpo elettorale. Si voglia credere o meno all' . Notaro Raffaino da Caresinis, b. 483 n. 33); D. Di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] impegnato sui fronti di guerra. Durante il 1940 della Morante – un viaggio in Oriente (dall’esperienza nacque il volume Un Per gli scritti sul cinema: A. Moravia, Al cinema. Centoquarantotto film d’autore, Milano 1975; M. al/nel cinema, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Padova, probabilmente a causa dello scoppio della guerra tra la Repubblica veneta e il duca di ’Occidente e dell’Oriente. Le Conclusiones nongentae del Medigo cfr. A. Bartòla, Eliyhau del Medigo e G. P.d.M., in Rinascimento, s. 2, 1993, n. 33, pp ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] ricostruzione di un Oriente immaginario e il come molti vociani, ma contrario alla guerra, Pizzetti lasciò tracce di questa opposizione nella nel 1907 La musica per «La nave» di Gabriele D’Annunzio e nel 1098 Ariane et Barbebleue e Pelléas et ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] febbraio 1906 - agosto 1907), in cui affioravano due orientamenti, l’uno misticheggiante, l’altro logico-empirico, alle stampe a Firenze per Vallecchi due raccolte di scritti d’avant-guerre, Chiudiamo le scuole e L’esperienza futurista, oltre alle ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...