BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] 1952. L'odio inesausto per la democrazia, che durante la guerra lo aveva spinto ad auspicare la vittoria tedesca sulla Gran Bretagna Maffi.
Sulla famiglia dei B. si veda: Grande Oriented'Italia, Elenco generale per categorie delle logge e corpi ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] Lima mostra già un duplice orientamento del futuro segretario di maggio 1915, quando l'Italia entrò in guerra, segno, forse, di una iniziale diffidenza tra libero; il 20 apr. 1933 era stato nominato accademico d'Italia.
Il G. morì a Roma il 18 nov. ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] convoglio veneziano, proveniente dall'Oriente, e per questo incrociò allo i loro rivali "Bramapace"), per una guerra "santa" (come la presentò Iacopo p. 62; A. Agosto, Cenni sui titoli di dignità e d'onore a Genova nel Medioevo, ibid., II, ibid. 1982, ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] rientro da Traetto, sembrò orientare nuovamente la sua politica in per riprendere con nuovo vigore la guerra contro Salerno; la piazzaforte di Avella 674; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano [s.d., ma 19521, pp. 236 ss.; N. Cilento, I Saraceni nell' ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Francia nel 1434-35 ancora per i problemi della guerra dei Cent’anni; in Germania per tentare una mediazione Delfino di Vienna portò a Roma una proposta d’accordo, concordata con l’antipapa Felice V contro gli ottomani a Oriente e contro Granada a ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] una parte rilevante, agiva in una situazione di grave crisi. La guerra, ancorché breve, era stata dura, seguiva un lungo periodo di quel periodo era orientato a tentare di costituire nuovamente G. re di Francia. Ora che era re d'Italia e imperatore, ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] quanti provenivano dall'Oriente greco e balcanico. , una vera e propria guerra diplomatica, con invio di intermediari , 556; L. Jadin, Benigno dei Salviati (Giorgio ou Gregorio), in Dict d'hist. et de géogr. eccl., VII, Paris 1934, coll. 1328 ss.; ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] a causa del fatto che la Cina dei Ming era in guerra con il Giappone e Xu temeva di essere ritenuto colpevole di F. D’Arelli, Roma 1998; Handbook of Christianity in China, I, 635-1800, a cura di N. Standaert, Leiden 2001; G. Ricciardolo, Oriente e ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] ebrei.
Il 12 aprile 1898 fu accolto dal Grande Oriented’Italia, nella loggia Universo, dove fu molto attivo. al ‘centro’, il gruppo dei ‘sindacalisti’ scese sul piede di guerra. Orano cercò di prendere una posizione intermedia e rimase sia nel ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] de Savoye en l’Estat de Gènes, opera anch’essa incompiuta, sulla guerra contro Genova del 1625 (Ibid., Corte, Storia della Real Casa, cat i rapporti con l’Oriente latino in età medievale e tardomedievale, a cura di F. De Caria - D. Taverna, Torino ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...