COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] la traduzione del rituale nella lingua parlata in Oriente (9 maggio 1942), estesa poi alla messa s.; G.Fornasir, Chiarimenti storici su alcune note di guerra 1915-1918 di C. C., U. Ojetti e G. D'Annunzio, in Atti della Accad. di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] nei combattimenti e riportò una medaglia d'argento al valor militare e due croci di guerra.
Al termine dei conflitto il F circa 18.000 km con diverse tappe tra la Grecia e il Medio Oriente, l'India e la Cina e, dopo aver superato numerose difficoltà ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] con Garibaldi e si era guadagnato tre medaglie d'argento nelle guerred'indipendenza. La moglie, Cesarina Airaghi, era la lotte per gli imperi (ibid. 1936); Popoliin lotta nell'Estremo Oriente (ibid. 1936); Continente nero (Roma 1937; per metà è ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] intraprese allora con successo operazioni di guerra corsara, di cui ha lasciato né più le abbandonò: dopo un non lungo periodo d'insegnamento nell'università di Pisa si stabilì a Roma avanti lo studio scientifico dell'Oriente anteriore, aveva su essi ...
Leggi Tutto
SIRIANNI, Giuseppe
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano.
Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] s.; O.O. Miozzi, Le medaglie d’argento al valore militare, I, Roma 1999, pp. 210, 420; C. Paoletti, La Marina italiana in Estremo Oriente 1866-2000, Roma 2000, pp. 6, 39 s., 42, 232; G. Giorgerini, La guerra italiana sul mare. La Marina tra vittoria ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] reati commessi dai napoletani in Oriente (1846), della commissione per gli arrivo a Napoli di tre navi da guerra francesi pronte a bombardare la città. ribadendo le posizioni «di fermezza, di dignità e d’indipendenza» (Carignani, 1872, p. 68) del ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] 1920], pp. 321-430).
Il C., che aveva partecipato alla guerra del 1915-18 come ufficiale del genio, nel 1919 fu inviato dall pref. di C. Ricci, Roma-Milano s.d.). Nel 1921 otteneva una missione in Oriente, ma l'anno successivo tornava a volgere l' ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] caduta nel 1948 nella guerra arabo-israeliana.
L'opera La letter. ebraica antica, in Le civiltà dell'Oriente, V, Roma 1957, pp. 151-189 ( di Israel, XVIII (1952), pp. 451-462; Id., Rabbi Professor M. D. U. C., in Ereṣ Yiśrā'ēl, III (1954), pp. 1 s.; ...
Leggi Tutto
BOSSOLI, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque da Pietro e Maria Bernasconi a Lugano il 6 dic. 1815 (cfr. atto di battesimo, in Donati, 1959, p. 23 n. 3). La famiglia emigrò nel 1820 c. a Odessa, dove il B. [...] Europa e anche in Medio Oriente. Nel 1859 fu al seguito [Odessa marzo 1830-Torino 6 nov. 1912]), e La guerra del sessanta e sessantuno nei disegni di C. B., 1785-1943, Torino 1960, p. 144; L'unità d'Italia. Mostra storica (catal.), Torino 1961, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] viaggi in Africa e in Oriente riportò numerosi schizzi e 27 ott. 1870a Colombey, episodio della guerra franco-germanica (L'Illustrazione italiana, 26 'arte a Roma dal 1870 al 1914 (catal.), a cura di D. Durbè, Roma 1972, p. 33; A. M. Damigella, La ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...