MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] l’impero italiano in Africa dopo la guerra italo-turca del 1911 e l’occupazione Galla Sidama (pubblicate su Oriente Moderno nel 1938 e Bibl.: Note biografiche: M.M. M., in Reale Accademia d’Italia, Convegno di scienze morali e storiche 4-11 ottobre ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] della flotta sarda in navigazione nel Mediterraneo.
Deciso l'intervento piemontese nella guerra di Crimea, il D. fu nominato comandante delle forze navali in Oriente, cioè della piccola squadra destinata a trasportare il contingente comandato da A ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] finanziarie internazionali connesse con la guerra del 1915-1918; consigliere di nel C. il piano della Storia d'Etiopia il cui primo volume avrebbe veduto titolo Di alcune recenti pubblicazioni sull'Etiopia, in Oriente, II, pp. 202-209, figurante in C ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] All’inizio della prima guerra mondiale, avendo ereditato la , a partire dal 1926, all’Esposizioni d’arte delle Venezie.
L’attività artistica di ’interesse per la scultura dell'Estremo Oriente, frequentemente rappresentata nelle riviste dell’epoca ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] 1901 sostenne un'espansione esclusivamente commerciale nell'Estremo Oriente. Si rallegrò del riavvicinamento italo-francese del ), Milano 1936, ad Indicem; S.Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-1919), Milano 1937, passim ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] 1883, nel corso di una solenne cerimonia, donerà al Grande Oriented'Italia una sciarpa massonica indossata da Garibaldi a New York e della medaglia commemorativa delle guerre combattute per l'indipendenza e l'Unità d'Italia. Nel 1868 ricevette ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] 1 carta) (Ordinamenti militari, guerre in Occidente e teorie di guerra dei Bizantini (secc. VI-X) infaticabile di decifrazione dei rapporti fra Oriente greco, poi turco, e Occidente pontico, in 3° Congrès international d’études du sud-est européen, ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] della Casa del portuale a Bari (1937), nel Cinema Oriente a Bari (con il fratello Guido) (1940); ciclo di Bari: dal lutto alla retorica, in D. Donofrio Del Vecchio, G. Poli (a cura di), L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra, Fasano 2016, p. 603; S. ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] , Carte Sonnino; Archivio centrale dello Stato, CPC, Orazio Raimondo; Archivio storico del Grande Oriented’Italia, Libro matricolare, 12994; Rovereto, Museo storico italiano della guerra, Famiglia Filzi.
Necr.: La morte dell’on. R., in La Stampa, 12 ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] e il commento della Cronaca abbreviata d'Abissinia (Roma 1901), il cui a far parte del personale del ministero della Guerra, dove restò in servizio fino al 1910 (cfr. le rec. di C. A. Nallino, in Oriente moderno, XI [1931], pp. 467-69; G. Marcy, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...