NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] assedio di Urbino per andare a far guerra in Emilia. Il dissidio fu dannoso per Superò le Alpi Giulie ma, giunto ai confini d’Italia, non riuscì ad avanzare lungo le disponeva e fu quindi portato in Oriente per essere sepolto nel monastero da lui ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] Grecia e il Medio Oriente (Turchia, Egitto, Palestina 1906 sempre a Torino pubblicò A guerra aperta, volume che comprende due romanzi letter. della Nuova Italia, Bari 1964, III, pp. 175-84); D. Mantovani, E. C., in Nuova antologia, 16 genn. 1912, pp ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] vincitore, il D. scelse la cattedra dell'ateneo padovano, dove rimase sino al 1932. Dopo la prima guerra mondiale insegnò la formazione di un npcleo di alta pressione insinuato da oriente e generatore di forti piogge.
Dall'interesse ai problemi della ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] sviluppo del Mezzogiorno ed espansione commerciale in Oriente. La guerra italiana appare al B. necessaria e fatale di Nazario Sauro (L'Adriatico e il suo eroe, Milano s. d.).
Alla conclusione delle ostilità il B. fu nominato membro della delegazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] città del Salento molte logge massoniche all'obbedienza del moderato Grande Oriented'Italia: della più importante, la Mario Pagano di Lecce, tenne la presidenza fino alla morte. Durante la guerra del 1866 il L. assunse la presidenza di un comitato ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] della neocostituita Scuola superiore di guerra, uno dei passaggi del fragile Regno d’Italia, dopo l’esito disastroso del panslavismo, purché fossero arginate le ambizioni austriache verso Oriente. La Triplice alleanza, firmata il 20 maggio 1882, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] in larga parte, da autodidatta. L'Oriente del tempo conobbe di buon'ora in califfato di Alì, morto nel 661 d.C.), uscirono a Milano e Roma Fantasmi ritrovati, Venezia 1966, pp. 21-72 ; F. Malgeri, La guerra libica, Roma 1970, pp. 68 s.: H. Ullrich, Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] del Golfo Persico e dell'Oceano Indiano, poiché la guerra in corso tra Kublai e Kaidu, khān del Pizzorusso, Milano 1975, pp. 637 s.; J. Richard, La Papauté et les missions d'Orient au Moyen Âge (XIIIe-XVe siècles), Rome 1977, pp. 52, 103, 109, 114 ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] Medici; la seconda da una località ignota dell'Oriente a Lorenzo de' Medici duca d'Urbino il 18 sett. 1517. Queste due lettere bell'aspetto e di color lionato" e dai Nairi, "huomini di guerra", i migliori di tutta l'India che "con un panno di cottone ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] di Torino nel 1889, dove ebbe come maestri G. Allievo, R. Bobba, P. D’Ercole, G. Flechia, A. Graf. Si laureò nel 1893 con una tesi insegnò fino al 1931.
L’orientamento filosofico del M., nel periodo che precede la guerra 1914-18, è ben sintetizzato ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...