CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] si imbarcò alla volta dell'Oriente; naufragata la nave all il grado di generale.
Terminata la guerra, il C. tornò ai suoi (1959), pp. 160-65; Id ., A. C. e la sua opera scient., in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 9, I (1960), pp. 289-302; Id., La fam. ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] dove trascorse gli anni di guerra. Alla Sapienza ascoltò anche lezioni Nel 1956 viaggiò in Estremo Oriente. Nel 1957 ebbe la laurea cura di B. Gautier, Paris 1989. Da ultimo si vedano inoltre: D. Dalmas, Il saggio, il gusto e il cliché: per un’ ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] distrutti nel corso della seconda guerra mondiale ma noti attraverso non più al lontano Oriente, ma al mondo classico of Neoclassicism (catal.), London 1972, pp. 791 s.; E. Colle, Modelli d'ornato per G. M., in Prospettiva, 1992, n. 65, pp. 78- ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] guerra di Chioggia e fu illustrata nel corso dei XV secolo particolarmente da Francesco di Marco nonno delC., che ricoprì importanti cariche in Oriente 1544 all'ottobre '46 fu provveditore di Rocca d'Anfo. Nel 1548 Sposò Laura di Marcantonio Morosini ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] all’incirca, alla vigilia della prima guerra mondiale» (Spaziani, 1962, p. Sono soprattutto il Medio e l’Estremo Oriente […] a dominare […] non solo la Tra i libri e i ricordi di G. P., in Le vie d’Italia, LXIII (1957), 9, pp. 1131-1136; M. Spaziani, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] stesso, si impegnò a concludere la guerra ponendo le premesse diplomatiche e militari intensificato i rapporti commerciali con l'Oriente, accordandosi col sultano per avere in che li colpiva nel patrimonio; nè, d'altra parte, il nuovo sistema fiscale ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] del Salvemini.
L'intervento dell'Italia nella guerra e la chiamata alle armi, se di storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1951, pp. 645-706 africani ed arabi (presidente dell'Istituto per l'Oriente, il C. fondò e diresse con E. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] . Nel marzo del 1353 il D. partecipò al convegno di Sarzana che pose fine a questa guerra. Fu in relazione a tali storici concordano nel ritenere che dopo questa data il D. si recò in Oriente. In realtà a Venezia si stavano apprestando due spedizioni ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] essere messa in relazione con l’esperienza in Oriente; in quegli anni, comunque, egli evitò Nel 1463, all’inizio della guerra con i turchi, in cui -807; Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun (Balla d’Oro), regg. 162-1, cc. 142r, 143v, 158r; ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] sulla guerra dichiarata o coperta tra Venezia e Genova per il predominio coloniale nell'Oriente mediterraneo. Osserv. sulla inedita cronaca veneziana di Marco(sec. XIII ex.-XIV in.), in Atti d. Ist. ven. di sc., lettere e arti, CXXVIII [1969-70], pp. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...