TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] così garantire la ‘pace universale’ e indirizzare verso il Vicino Oriente le forze della cristianità. Nell’estate del 1515, con il ’idea imperiale di assoluta attualità al tempo delle guerred’Italia. L’assunzione del modello omerico, dal quale ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] già richiamato alle armi nell'imminenza della guerra in Abissinia, il M. sposò Topazia, negli Stati Uniti, per studiare i musei d'arte orientale, il M. tornò in Filoramo, IV, Religioni dell'India e dell'Estremo Oriente, Bari-Roma 1996, pp. 613-663).
...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] assenza del D., partito per l'Oltremare, per impadronirsi del castello. Il D., dunque, sembra essersi recato in Oriente, ma il libero transito sulla sua strada, bloccata durante la guerra e di vitale importanza per l'economia nolese. Nel luglio ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] i suoi alleati, ed è ancora impegnata in guerra su diversi fronti; ha corso gravi pericoli fratello, Marino, è in Oriente a capo della flotta che Halle 1895, passim; C. Imperiale di Sant'Angelo, Iacopo d'Oria e i suoi annali, Venezia 1930, pp. 77-112 ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale e la conseguente ricostruzione). parte terminale, le terrazze ad oriente, e, forse, lo scalone di G.B. Fogaroli, Notizie sulla vita dell'arch. abate D.C. vicentino, Padova 1863; e I. Savi, Biogr. ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] . Scrittura e delle lingue dell'Oriente biblico, fu inviato al Theresianuni durante la fase vittoriosa della guerra del '48 ebbe a provvedere A. nella storia del Risorgimento e della Pedagogia, in Annuario d. univ. di Torino del 1957-58, Torino 1959, ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] residenza dal palazzo arcivescovile (posto a oriente della piazza del Duomo) a Comune a fare pace con Carlo I d’Angiò, sia quella, di poco successiva, agli insuccessi militari di Pisa nella nuova guerra contro le città guelfe di Toscana, conclusasi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] una medaglia d'argento e due di bronzo al valor militare. Nel periodo dal 1940 al 1942, malgrado la guerra in corso Castellani's Fuchsin paint (Rosso Castellani) è usata in Estremo Oriente e nelle isole del Pacifico per la cura della tinea imbricata ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] all’America all’Asia. Servì per tre anni nell’Estremo Oriente, soggiornando in Cina (dove nel 1904 fu colpito dalla Il bacio (1913), la Medaglia dei volontari di guerra eseguita nel 1922 su richiesta di D’Annunzio e, soprattutto, lo Scultore (1926-30 ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] e Germania durante la guerra dei Trent’anni.
e 127; Epist. Generalium, 3/1:15 (lettere della provincia d’Aragona); Fl. Belg., 5 II; Epist. Generalium, 990, 1003 Gesù, e Francesco Saverio apostolo dell’Oriente. Ricordo del terzo centenario XII marzo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...