Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] continua ad essere divisa tra Occidente e Oriente, con l’Africa, culla dell’umanità stessa, la religione ufficiale già nel 300 d.C. Si tende a omettere che il essere limitato dagli assetti del post-Seconda guerra mondiale. La lotta africana e del Sud ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] , la Iugoslavia disponeva di uno degli eserciti più forti d’Europa e aveva dimostrato la volontà politica di affrontare le 1989.Il MPNA è cresciuto nel mezzo di guerre come quella del Vietnam, del Medio Oriente tra Israele e i Paesi arabi, dell’ ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] oltre settant’anni – all’indomani della Seconda guerra mondiale – hanno mantenuto la loro influenza nell’area ovvero di puro sfruttamento di risorse. E, d’altro canto, è reduce dai 24 anni in Europa e in Medio Oriente». Una proposta suggestiva che l ...
Leggi Tutto
Nelle ultime 48 ore il mondo intero si è chiesto come evolverà il conflitto tra Israele e Hamas cercando di interpretare le parole dei protagonisti dopo la morte di Sinwar. La notizia della morte del leader [...] stata confermata giovedì 17 ottobre. Dopo un anno di guerra la vittoria di Israele appare netta, avendo ucciso a ridisegnare il Medio Oriente ergendosi a potenza inequivocabili: "Non abbiamo ancora finito”.D’altra parte anche Hamas sembra scegliere ...
Leggi Tutto
La storia delle relazioni tra gli Stati Uniti e l’America Latina è fatta di incontri e scontri. In attesa di capire meglio la politica del neopresidente Donald Trump verso la regione (e le aspettative [...] il suo ritorno al potere come fonte d’ispirazione per i conservatori di tutto il e giustizia sociale senza spazio per guerra, discriminazione ed esclusione e dove sofferenza nel mondo, in particolare in Medio Oriente, e di ascoltare la voce dei popoli ...
Leggi Tutto
È stata, e per molti aspetti continua a esserlo, una relazione “speciale” quella tra Stati Uniti e Israele. Una relazione cambiata ed evoluta negli anni, al mutare del contesto internazionale e di quelli [...] evangelicalismo statunitense e che leggeva (e legge) le guerred’Israele con le categorie del suo tradizionale profetismo -palestinese e la sua narrazione. Rispetto a un Medio Oriente divenuto peraltro meno centrale per gli USA, anche grazie ...
Leggi Tutto
Per comprendere come la Siria sia arrivata a questo punto, bisogna risalire alle radici del clan, iniziando da Sulayman al-Wahhish, l'antenato che pose le basi di questa dinastia. Originario del villaggio [...] un regime che ha resistito a rivolte popolari, guerre civili e sanzioni, ma che ha pagato un sanguinose nella storia moderna del Medio Oriente.La famiglia Assad è stata al è stato uno dei più potenti uomini d'affari del paese, ma le tensioni tra ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] fonti di varia provenienza, soprattutto nel vicino Oriente. Il Nuovo Testamento menziona la regina è esplicitamente identificata con la regina d’Etiopia e per la prima volta gli invasori italiani nella prima guerra italo-etiopica, culminata con la ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] stiamo assistendo non è solo la fine della Guerra Fredda, o il passaggio di un periodo dal conflitto alla pace» (UNPK, n.d., n.p.). Marrack Goulding identifica la PK e gli altri Paesi arabi del Medio Oriente. Al contrario, l’obiettivo degli interventi ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] viaggio attraverso l’Ucraina alla volta dell’Oriente sino alla corte di Kubilai, il Gran una quantità di notizie, sulle pagliuzze d’oro presenti nei fiumi, sui prodotti Venezia: nel 1294 era scoppiata la seconda guerra con Genova, nel 1297-98 ci fu ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî o ad assicurare il necessario alla vita...
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, era ciambellano. I Benso venivano...