DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] dello Stato e della società», anche se attribuiva a Mussolini la decisione di una «svolta totalitaria» dopo la guerrad’Etiopia, che avrebbe così mosso «vari passi su quella che considerava, diciamo così, la via fascista al totalitarismo, una ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] e indipendenza politica - così, sarebbe stato meglio per noi che allora avessimo il governo di vostra eccellenza".
La guerrad'Etiopia fu accolta dal C. con un entusiasmo limitato solo dal suo rancore verso Badoglio; secondo le informazioni di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] sempre allineata alle posizioni ufficiali: dalla politica monetaria effettuata nel 1931 dopo la svalutazione della sterlina alla guerrad'Etiopia, da "quota 90" alle forme di applicazione della legge di bonifica integrale. Questione quest'ultima, che ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] - che appare comunque circoscritto a ragioni di solidarietà estrinseca - alla politica ufficiale dell'asse Roma-Berlino.La guerrad'Etiopia (ottobre 1935-maggio '36) e la proclamazione dell'Impero aprirono un nuovo ciclo nella politica del regime ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] mise in dolorosa evidenza i limiti della Triplice. Invano Crispi sottolineò agli alleati che la guerrad'Etiopia era una lotta contro la Francia e la Russia; il cancelliere tedesco, Hohenlohe, replicò che la Triplice era "un trattato conservatore ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] dall'attività politica il F. esercitò a Roma la professione forense, non mancando di manifestare, in occasione della guerrad'Etiopia e dell'unione dell'Albania all'Italia, il proprio consenso al fascismo.
Non è dato di sapere con attendibilità ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] A ciò si aggiunga il giudizio negativo del C. sulla politica militare dei fascismo, espresso in occasione della guerrad'Etiopia.
Nominato colonnello (1° sett. 1937), assunse il comando dei reggimento Savoia cavalleria a Milano, continuando a non far ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] a collaborazione; una collaborazione, però, sempre finalizzata a scopi e a prospettive rigorosamente religiosi. Durante la guerrad'Etiopia, in contrasto con M. Rimoldi - presidente dell'Unione donne cattoliche - promosse nuovamente la consacrazione ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] nell'Unione Sovietica, 1917-1945 (1974); Il socialismo internazionale e la guerrad'Etiopia (1978); Dalla parte dell'Etiopia. L'aggressione italiana vista dai movimenti anticolonialisti d'Asia, d'Africa, d'America (1984); Premi Nobel per la pace e ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Mesagne 1883 - Roma 1968). Si segnalò nella guerra di Libia (1911-12) e nella prima guerra mondiale; quindi partecipò alla guerrad'Etiopia (1935-36), all'occupazione dell'Albania (1939) [...] Fatto prigioniero dagli Anglo-Americani, fu contemporaneamente nominato maresciallo d'Italia e, al suo rimpatrio, dopo l'8 conservò fino al 1945. Scrisse: Come finì la guerra in Africa (1946); La guerra al fronte russo: il Corpo di spedizione italiano ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...