DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dopo la conquista dell'Etiopia, gli parve probabilmente troppo lunga. Quello di cui il D. doveva prendere atto, trentennio, Milano 1975; il saggio di A. Giraldi su gli Scritti di D. sulla guerra civile spagnola, in Clio, X (1974), pp. 465-500, e le ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] velleità culturali. In un governo ordinato per preparare l'impresa etiopica, in cui Mussolini cumulava i ministeri degli Esteri, degli Interni, delle Colonie e della Guerra, al D. veniva assegnato il compito di approfondire ed estendere il processo ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] .
A partire dal 1930, il D. prese sempre più apertamente posizione contro il negus Hailè Selassiè, favorendo i tentativi di disgregamento dell'Impero etiopico. Probabilmente non pensava ancora a una guerra contro l'Etiopia, ma la sua mentalità di ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Di qui l'opposizione a quel sistema omeopatico d'insurrezione in che si impuntiglia Mazzini" ( Istruzione a F. De Sanctis, la Guerra al generale G. B. Bruzzo e la Esteri, L'Italia in Africa.Serie storica, I, Etiopia. Mar Rosso, pt. I, 1857-85 (testo ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] unica forma di possesso dell'isola d'Elba che gli fosse aperta, G. Bandini, Un episodio mediceo della guerra dei Trent'anni (1618-1621), Firenze 3-48; P. Carali, Lettere di Sagad II imperat. di Etiopia a C. II…, ibid., pp. 105-110; V. Pontecorvo, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] di sviluppo e stampa in camera oscura (Guerra, 2007, pp. 65 s. e altro Gli esclusi, il celebre reportage di D'Alessandro sulla drammatiche condizioni di vita nei fame nella regione del Wollamo (Etiopia) realizzati dal missionario padre Alberto ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] l’Italia invadesse l’Etiopia, presentò domanda di arruolamento Napoli per l’Africa, dove rimase fino alla fine d’ottobre 1936, quando da Gibuti (Somalia francese) Texas e rinchiuso nel campo di prigionieri di guerra di Hereford, a circa 30 km dalla ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] Nazioni all'Italia per l'attacco all'Etiopia – furono tra quanti donarono l'oro maturità; ma il 10 giugno l'Italia entrò in guerra e gli esami, in quell'anno, non si Nel maggio del 1998 ricevette la medaglia d'oro ai benemeriti della scienza e della ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Guinea a bordo di una nave da guerra olandese che lo trasportò fino alla basandosi sulle razze negroidi presenti in Etiopia e in Malesia, il B. -111, 203-208; O. B. e i suoi viaggi, in Bollett. d. Soc. geogr. ital., XI(1874), pp. 137-161; G. Doria, ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] sfere di influenza in Etiopia, in applicazione dell'accordo tripartito del 1906.
D. Grandi, allora sottosegretario infine lasciare nel giugno 1940, in seguito alla dichiarazione di guerra. Tornato a Roma scrisse articoli nel settimanale di fronda ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...