COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] quali il Comitato d'assistenza al popolo spagnolo, il Comitato internazionale in difesa dell'Etiopia, il Congresso collaborazione e delazione verso le autorità francesi.
Scoppiata la guerra organizzò, con l'accordo di Daladier, insieme con Sante ...
Leggi Tutto
SCARFOGLIO, Edoardo
Francesca Tomassini
– Primogenito di Michele, magistrato di origine calabrese, e di Marianna Volpe, abruzzese, nacque a Paganica (L’Aquila) il 26 settembre 1860, fratello maggiore [...] (Napoli 1895), Itinerario verso i paesi di Etiopia (apparso nel periodico Il Convito) e Il e con le Lettere sulla guerra, indirizzate all’amico Masciantonio, . Giglio, Per la storia di una amicizia (D’Annunzio, Hérelle, Scarfoglio, Serao), Napoli 1977; ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] sottotenente per meriti di guerra, venne riformato e congedato. Nella prima redazione del Popolo d'Italia (dove firmò talora Verona) e La rivoluzione che vince (Roma). Volontario in Etiopia nel 1936, nel 1941 divenne direttore della rivista Augustea. ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] dello stesso anno svolse la funzione di incaricato d’affari a Belgrado, sede in cui trovò in sospeso le trattative sull’Etiopia, sulle quali egli non si gli fu offerta dalla decisione di entrare in guerra contro la Turchia per la conquista di Tripoli ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] lago Tana, in Etiopia, organizzata dal Centro studi per l'Africa orientale italiana della Reale Accademia d'Italia, nel Università di Roma.
Dopo aver preso parte alla seconda guerra mondiale come ufficiale di complemento, nell'immediato dopoguerra, ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] rafforzamento del nemico. Per l'episodio il D. venne decorato con la croce di guerra, ma è necessario osservare che l'intero senatore nel novembre del 1933, al termine della campagna di Etiopia fece parte di una commissione chiamata a riferire (e si ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] seguito del generale Giacomo Medici nella terza guerra di indipendenza, meritandosi a Primolano una in Id., Mal d’Africa. Studi e ricerche, Napoli 1980, pp. 227-266; A. Francioni, Medicina e diplomazia. Italia ed Etiopia nell’esperienza africana ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] le sedi provinciali della Lega italiana per i diritti dell'uomo (L.I.D.U.) e con Miglioli, per una mostra di giornali clandestini a Colonia. di un foglio di propaganda sulla guerriglia in Etiopia), e con la guerra di Spagna (agosto '37: fu tra i ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] pace tra l’Italia e l’allora imperatore etiope Joannes dopo la disastrosa battaglia di Dogali. per la consegna di un carico d’armi. Come rappresentante italiano, il verso la fine della prima guerra mondiale. Rimase nella città partenopea ...
Leggi Tutto
SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] per far fronte all’ingente crescita del volume d’affari, Luigi fece entrare in azienda i anche la dogana cittadina. La guerra bloccò le attività dei Saquella, proveniente dal Brasile, dal Congo, dall’Etiopia e dall’Asia, veniva torrefatta e immessa ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...