MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] brigata del R. Esercito per meriti eccezionali.
In vista della guerra con l’Etiopia, il 3 giugno 1935 il M. fu destinato alla 1° genn. 1942 era stato promosso generale di corpo d’armata – la Confinaria fu impegnata in numerosi scontri con i ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] scientifica fu interrotta dalla guerra. Ufficiale di artiglieria di montagna, partecipò a fatti d'arme che gli valsero periodo di lavoro in Africa (Il problema delle ruggini dei grani in Etiopia. Tre anni di osservazioni (1938, 1939, 1940), in Riv. ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] sede ad Anversa, per lo sfruttamento di una concessione aurifera in Etiopia. Nello stesso anno, divenne socio in nome proprio della Nuova e il ruolo in Banca d’Italia, gli valsero – all’indomani della Grande Guerra – anche la designazione a ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] volle confermare Pilotti. Nei giorni della guerraetiopica fu Pilotti a guidare e coordinare l 1947, Roma 1997, pp. 107 s., 717.
Chi è? Dizionario biografico degli italiani d’oggi, Roma 1931 (Roma 1948); M. Bracci, Storia di una settimana (7-12 ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] guadagnandosi una croce al merito di guerra, poi commutata in croce di guerra al valor militare (r.d. 3 aprile 1926). Il 10 aspettativa.
Nel 1936, nell’ambito dell’invasione dell’Etiopia, venne richiamato in servizio e nominato vicecomandante della 6 ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] narrativo del C., Seconda guerra (ibid. 1939), è ambientato in Etiopia durante gli anni della conquista antifascismo italiano, Roma 1961, p. 289; G. Carocci, Il parlam. nella storia d'Italia, Bari 1964, p. 652; R. De Felice, Mussolini il fascista. La ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] militare, successivamente prese parte alla prima guerra mondiale nel corpo degli alpini. Fu demografica e agraria dell’Etiopia.
Durante i suoi anni nuovo Stato italiano da contrapporre al Regno d’Italia guidato dal governo Badoglio (Dollmann, ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] Prestato il servizio militare a Spoleto come allievo ufficiale d'artiglieria, nel 1929 raggiunse la famiglia a Roma; qui speciale e corrispondente di guerra.
Tra il 1935 e il 1939 il L. fu corrispondente in Etiopia, al seguito della spedizione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] dinastici che avevano consentito la medesima nomina a Massimiliano d’Asburgo (Pignatelli era principe del Sacro Romano Impero); nel 1935 in Etiopia come comandante dei «Dubat» (X battaglione eritreo), quindi fu volontario nella guerra civile in Spagna ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] fu decorato con la croce di guerra al valor militare. Come accadde a Italia per l’aggressione all’Etiopia avevano però rinsaldato la Baffi, G. M. e la nostra Banca, in Rivista del personale della Banca d’Italia, VII (1967), 2, pp. 3-10; L. Lenti, G. M ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...