LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] contro l'Italia dopo l'aggressione militare all'Etiopia. Nel 1936 fu anche a Ginevra per ; A. Luzzatto, D. L.: una presenza ebraica fra le due guerre, in Il Portavoce. Rass. bimestrale ADEI-WIZO, marzo-aprile 1991, pp. 10-13; D. Bidussa - A. ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] intendere la contrarietà della S. Sede al conflitto etiopico.
L’elezione al soglio pontificio di Pio XII di storia della Chiesa in Italia, I (1991), pp. 42-88; D. Tardini, La guerra, gli orfani, la carità «Non mi sono dato pace». Scritti spirituali, ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] a. 1872). Durante la prima guerra mondiale lavorò a varie medaglie. bronzo per celebrare la Conquista dell’Etiopia e il I Anniversario dell’Era Scultore italiano festeggiato a Berna, in Il Giornale d’Italia, 19 dicembre 1922; Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] scena, sono ambientate prevalentemente prima della Grande Guerra nei mari del Sud e in vari altri -zione, in H. Pratt, Le Etiopiche, Milano 1979, pp. VII-IX; V. Mollica - M. Paganelli, H. P., Montepulciano 1980; D. Barbieri, I linguaggi del fumetto, ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] servizio militare prestato a Roma a Vigna di Valle, il D. partì per la guerra di Libia e prese parte all'occupazione di Derna in Cirenaica a Bari al fratello Giuseppe, si trasferì a Dessiè in Etiopia, dove lavorò per alcuni anni per conto del Banco di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] presiedere i servizi fotocinematografici sulla conquista dell’Etiopia. Sulla politica cinematografica si scontrò frequentemente con all’ambasciatore tedesco a Madrid la dichiarazione di guerra del Regno d’Italia alla Germania nazista. La consegna, ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] , Memorie biografiche del p. Camillo Mearini d.C.d.G. (Città di Castello 1886). Richiamato per evitare l’aggressione all’Etiopia nel settembre del 1935, fu documents du Saint-Siège relatifs à la seconde guerre mondiale, I-XI, Città del Vaticano 1965- ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] 1935). Fu decorato con una medaglia d'argento, due di bronzo e una croce di guerra.
Dopo la guerra il M. assunse la direzione della passaggio cruciale quale la vigilia e il corso della campagna etiopica, i contatti del M. con Hitler, centrati sulla ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] ecc.), ma anche del Nordafrica, Etiopia, Venezuela.
Trasferitosi, poco dopo il rientro dalla prigionia di guerra, da Firenze a Pavia, al del Pollino e del Gennargentu, il riassetto dei parchi d'Abruzzo, del Circeo e dello Stelvio, e la istituzione ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] il 1901 e il 1911. Dopo la Guerra italo-turca e la conquista della nuova ); Come fu scoperto il lago Afrera (in Le vie d’Italia, XLII (1936), 11, pp. 692-697). pp. 670-686; Una via marittima per l’Etiopia, in Atti del I Congresso di studi coloniali..., ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...