GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] 'annuncio che il Piemonte stava per muover guerra all'Austria, il G. lasciò la nel Trentino. Dopo la proclamazione del Regno d'Italia, il G. chiese e ottenne con P. Matteucci - con destinazione Kaffa (Etiopia meridionale) e con il duplice obiettivo di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] Schemi di lezioni del metodo di lingua italiana, s.l. né d.). Negli ultimi mesi prima di morire lavorò a una nuova edizione ampliata azione del regime fascista a partire dall'aggressione all'Etiopia e dalla guerra civile di Spagna, e ancora più dopo l ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] a Milano quello su Le truppe italiane in Francia (Il 2º corpo d'armata. Le T.A.I.F.), volume ancora essenziale sulla partecipazione non si fa guerra di movimento". Intanto però proprio il tipo dinamico di guerra attuato in Etiopia metteva in crisi ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] i poveri della città.
Scoppiata la seconda guerra mondiale, nel febbraio 1943 fu chiamato il commissario doveva favorire una concertazione d’interessi tra i paesi della CEE occasione di siccità e carestie in Etiopia e in alcune regioni subsahariane, ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] italiane in un articolo dal titolo: GliStati Uniti d'Africa (II [1929], pp. 1091-1103): l 1922-1946, Napoli 1949, pp. 213, 239, 267-269; G. W. Baer, La guerra italo-etiopica e la crisi dell'equilibrio europeo, Bari 1970, pp. 449, 461; A. Del Boca ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] i figli maschi: Filippo, laureato in giurisprudenza, già reduce della prima guerra mondiale (decorato con due medaglie d’argento al valore) e volontario in Libia, Etiopia e Spagna (dove la partecipazione a missioni militari gli valse una medaglia ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] ’arsenale di La Spezia, allo scoppio della prima guerra mondiale divenne comandante in capo delle forze navali riunite tenda e cammino della spedizione del duca degli Abruzzi in Etiopia (1928-1929), a cura di D.M. Pegorari, Bari 2010; F. Pozzo, Il ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] – riconobbe de iure l’Impero italiano in Etiopia.
L’apprendistato presso la maggiore delle rappresentanze diplomatiche dopo la dichiarazione di guerra.
Al rientro a Roma fu assegnato alla Direzione generale degli Affari d’Europa e del Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] della conquista dell’Etiopia, ove anche e imprenditori a Milano dall’Unità alla Prima Guerra Mondiale, a cura di G. Fiocca, Giuntini, Nascita, sviluppo e tracollo della rete infrastrutturale, in Storia d’Italia, Annali 15, L’industria, a cura di F. ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] e non immischiarsi nelle questioni interne dell'Etiopia e mantenersi neutrali nei conflitti interni dell' A. Monticone, Nitti e la grande guerra (1914-1918), Milano 1961, ad Indicem; P. Alatri, Nitti D'Annunzio e la questione adriatica (1919-1920 ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...