RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] dopo, l’entrata in guerra dell’Italia avrebbe portato al INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) in viale Etiopia (a Roma, 1949-55) e le case per lavoratori a Livorno (1953-54), l’asilo d’infanzia Olivetti nel quartiere Canton Vesco a Ivrea (1954 ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] controversia tra l'Italia e l'Etiopia.
Nel concistoro del 16 dic. una sorta di atto d'accusa sulle persecuzioni naziste Riccardi, La segreteria di Stato e la diplomazia vaticana tra guerra e dopoguerra, in Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] dell'Etiopia, nonostante i costi pesanti, appariva anche al G. una necessità e un valore che solo la successiva guerra l'autarchia a Torino il 30 ott. 1938 (s.l. né d., ma 1938); La politica commerciale e valutaria del governo fascista. Discorso ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] la presenza italiana in Bulgaria andava crescendo d'importanza, in specie dopo l'accordo austro ne fosse messa a parte. Solo dopo la dichiarazione di guerra alla Germania, tra il 5 e il 22 ott. 1916 concernente l'intesa sull'Etiopia in base all'accordo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] nei volumi Gl'Italiani in Africa. L'assedio di Macallé e La guerra in Africa, entrambi editi a Firenze nel 1896.
Il M. vi ribadì presenza italiana nel Corno d'Africa - dallo sbarco di Massaua alla sconfitta contro gli Etiopi -, ma soprattutto fece ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] d'Italia alla scala 1:250 mila realizzata dall’Istituto Geografico De Agostini per conto del Touring Club Italiano, in cinquantasei fogli (diventati poi, dopo la prima guerra territorio (Eritrea, Somalia, Etiopia, Sudan anglo-egiziano, Uganda ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] si divisero il campo d'azione; il C. ebbe in sorte il paese tra il Nilo Azzurro e il confine etiopico dove abitò fino al ital. all'insurrezione di Bosnia ed Erzegovina del 1875-1876e alla guerra di Serbia, in Studi garib. e altri saggi, Mantova 1967 ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] seconda guerra mondiale (settembre 1939 - giugno 1940), nel commentare le insistenze dell'incaricato d'affari Torino 1915; La costruzione dell'Impero, Roma 1936; Italia, Inghilterra, Etiopia, ibid. 1936; Gli accordi di Roma tra l'Italia l'Austria ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] la direzione dell'Avanti!, dando vita, il 15 nov. 1914, a Il Popolo d'Italia.
Benito e la G. si sposarono con rito civile, il 16 dic francese alla conquista dell'Etiopia (La mia vita con Benito, p. 124).
Circa l'entrata in guerra dell'Italia nel 1940 ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] per diventare aviatore. Con l’apertura della campagna in Etiopia, però, chiese a Ciano di prendere «assolutamente» parte aeronautica a tempo indeterminato. La guerra in Spagna gli portò il grado di maggiore e una medaglia d’oro, la prima, per meriti ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...