• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Storia [254]
Biografie [250]
Geografia [78]
Geografia umana ed economica [37]
Economia [49]
Storia contemporanea [38]
Scienze politiche [44]
Religioni [45]
Africa [31]
Storia per continenti e paesi [29]

BARDUCCI, Aligi

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUCCI, Aligi (Potente) Carlo Francovich Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] , fu poi richiamato alle armi per la guerra contro l'Etiopia ed inviato in Somalia, ritornando a casa Howard, Entrata a Firenze, ibid., pp.1342 S.; E. Taddei, Il secondo risorg. d'Italia, Roma 1955, pp. 187-198; O. Barbieri, Ponti sull'Arno,Roma 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERMANN GOERING – COLPO DI STATO – PRATOMAGNO – NUOTATORI – SOMALIA

CAPROTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROTTI, Giuseppe Maria Carazzi Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] da lì inoltrandosi nell'interno dell'Etiopia e nel Sudan, dove avviava dallo imām Hāmid ad-Dīn, che strinsero d'assedio per tre mesi la capitale. Alla si trattenne per tutta la durata della prima guerra mondiale. Nel 1919, però, divenuto sospetto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEMNONE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Red. 1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] l'amazzone Antiope, portò aiuto nella guerra ai Troiani (v. anche memrun). di volta in volta diverso (in Etiopia, sulle rive dell'Ellesponto, alla c. 638 ss., s. v., n. i; L. D. Caskey-J. D. Beazley, Attic Vase Paintings (Museum of Fine Arts, Boston), ... Leggi Tutto

Somalia, Repubblica democratica di

Dizionario di Storia (2011)

Somalia, Repubblica democratica di Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] l’Ogaden, conclusosi con la netta sconfitta somala (1978); l’assistenza militare fornita durante la guerra dall’URSS all’Etiopia determinò un mutamento nella politica estera della S., che abbandonò il tradizionale filosovietismo per avvicinarsi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – UNIONE AFRICANA – OCEANO INDIANO – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO

Geografia e storia nelle crisi fra Nilo e Oceano Indiano

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Gian Paolo Calchi Novati Nella regione che comprende la valle del Nilo e il Corno d’Africa la geografia ha stabilito le gerarchie fra le diverse comunità condizionando direttamente la processualità [...] Sudan meridionale hanno ottenuto l’indipendenza nel 2011 dopo una lunga guerra fra nord e sud, un trattato e un referendum con un’impresa italiana. Con una specie di nemesi, è l’Etiopia ora a elevare le dighe a fattore di accreditamento politico di ... Leggi Tutto

Il South Valley Development Project in Egitto

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Cristina Cocchieri Sin dagli anni Cinquanta la priorità dei governi egiziani è stata quella di rispondere alla domanda di cibo, occupazione e spazi abitativi di una popolazione in costante aumento, [...] progetti di sviluppo che prevedono lo sfruttamento di corsi d’acqua transfrontalieri possano alterare gli equilibri geopolitici all’interno mutati negli ultimi anni. L’Etiopia, dopo la risoluzione della guerra civile nel 1991 e l’inaugurazione ... Leggi Tutto

CAIMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Pietro Enrico De Leone Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] inviata al C. ancora sulla "Vespucci". Le altre navi da guerra - fra le quali l'"Esploratore", il "Barbarigo", il " pp. 79, 81 s., 84; Min. d. Affari Esteri, L'Italia in Africa, serie storica, I, C. Giglio, Etiopia-Mar Rosso (1857-1885), t. 1, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Etiopia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Etiopia Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ethiopian Football Federation Anno di fondazione: 1943 Anno di affiliazione FIFA: 1953 NAZIONALE Colori: verde-giallo-rosso Prima [...] : Addis Abeba, 1° maggio 1947, Etiopia-Gibuti, 5-0 Albo d'oro: 1 Coppa d'Africa (1962) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del , Guetachew, Kiflom e Awade, e soprattutto a causa dello stato di guerra civile, il calcio in Etiopia è sostanzialmente scomparso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Sudan

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Sudan Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Sudan Football Association Anno di fondazione: 1936 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: [...] Addis Abeba, 16 novembre 1956, Etiopia-Sudan, 2-1 Albo d'oro: 1 Coppa d'Africa (1970) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del inizia poi un lunghissimo oblio, da addebitare in gran parte alla guerra civile che ha sconvolto il paese. A livello di club il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

EUMOLPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMOLPO (Εὔμολπος) A. Comotti Figlio di Posidone e di Chione. Buttato in mare dalla madre, che temeva l'ira del padre suo, fu salvato da Posidone e portato in Etiopia. Scacciato di qui, si recò col figlio [...] signore. Accorso in aiuto degli Eleusini in guerra contro gli Ateniesi, venne a duello con , i c, tav. 28, 2; J. C. Hoppin, Red-fig., ii, p. 61; J. D. Beazley, Red-fig., p. 301. Kàlpis di Boston: G. Nicole, Meidias et le style fleuri, Ginevra 1908 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 80
Vocabolario
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali