Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] 1237?) e terminato prima della guerra del Vespro (1282) poiché Carlo d'Angiò è ancora presentato come un ), della rima Atïopia / ritropia (CLXXXII 12 e 14) con quella Etïopia (non manca nella tradizione Atyopia) / elitropia della Commedia (If XXIV 89 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] di Vanzetti; in Piemonte/Valle d’Aosta lavorano gli impianti di Pont .
Nel 1913, alla vigilia della Prima guerra mondiale, la produzione nazionale di ghisa supera nazionale, già impegnata con le campagne in Etiopia e in Spagna, raggiunge un picco nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Marco ad Alessandria d'Egitto. Per quanto riguarda le imbarcazioni, i Veneziani svilupparono la marina da guerra, con la dalla Cina a Sri Lanka e, attraverso il Mar Rosso, verso l'Etiopia o l'Egitto e la Siria. L'altra via attraversava le steppe ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] come protagonisti gli Stati Uniti e compare d'improvviso l'Unione Sovietica.
La guerra europea diventa mondiale
Tra alcuni Stati vengono ridotti al silenzio. Nel 1936 Mussolini conquista l'Etiopia e crea l'impero italiano. Raggiunge in quel momento ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] perciò mi son pure persuaso che fra i liberali d’oggi e i fascisti che conoscono il pensiero del concludesse la conquista italiana dell’Etiopia –, in una conferenza , ma non per questo si abbandona la guerra: dal 1925 al 1937 aveva combattuto per ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Ahmed I, che pose fine alla lunga guerra turca, per la quale Paolo V, rapporti diplomatici con il sovrano di Etiopia, il negus Susneyos, che il de la papauté (XVIe-milieu du XVIIe siècle). La genèse d’un instrument de pouvoir, ibid., pp. 747-749; A ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] disegni dello scavo bruciarono durante la guerra. Ma è rimasto il testo alla Pomerania, dall'Etiopia alla Scandinavia; ciò malgrado IV, 1954, p. 153 ss.; id., Gobelet de verr émaillé du Musée d'Alger, in Lybica, III, 1955, p. 87 ss.; G. M. A ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] esistenza ha limitato il suo interesse al Nordafrica e all'Etiopia. Si occupava soprattutto di linguistica africana e, fino al d'allora, e questo aveva notevolmente stimolato l'attività di ricerca nell'Africa stessa. "Prima della seconda guerra ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] importante della Chiesa etiope dopo l’Abuna18. Dato il contesto internazionale, la resistenza etiope fu promossa dall’ l’armistizio dell’8 settembre e la dichiarazione di guerra del Regno d’Italia alla Germania, quando i resistenti monarchici serbi ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] Etiope.
Schiavi barbarici dovevano trovarsi a servizio delle ricche famiglie ateniesi, specialmente dopo le guerre de têtes de nègres?, in Rev. Arch., 1958, I, pp. 98-99; D. E. L. Haynes, Bronze Bust of a Young Negress, in British Museum Quarterly, ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...