Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] del 'non-centro' etiopico-sudanese (sorgo e miglio per il trasporto e la guerra saranno addomesticati solo nel Neolitico Journal of world prehistory", 1988, II, pp. 135-185.
Henry, D.O., From foraging to agriculture: the Levant at the end of the ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] con caschi blu di Tunisia, Ghana, Etiopia, Marocco, Svezia e Irlanda, ai la liberación nacional intesi a porre fine a una guerra civile durata dieci anni. Gli accordi, oltre al .
UNOCI (Un operation in Côte d'Ivoire). È stata istituita con risoluzione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] determinante per prendere la decisione di partire; d) i datori di lavoro nei Paesi di Paesi, per es. in Mali o in Etiopia, la mortalità infantile supera ancora il valore o forse solo limitare i rischi di tensioni e guerre.
È oggi, o quasi, che per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Venti del Novecento, dimostra la potenza d’urto della struttura teorica proposta da Senato era risuonato il grido osceno «Viva la guerra! Viva l’Italia», i chimici si impegnarono (l’anno dell’aggressione all’Etiopia e delle sanzioni) essa si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] erano interessati spiccano gli elefanti, utilizzati quali macchine da guerra e contrapposti a quelli indiani, di cui disponevano i . Il regno etiopico conobbe anche momenti di espansione verso l'Arabia meridionale nel III sec. d.C., quando ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] ogni dubbio che le immagini della carestia che ha colpito l’Etiopia durante la metà degli anni Ottanta del 20° sec., dello . D’altra parte, i conflitti e le malattie che non superano la soglia della divulgazione mediatica (per es., la guerra civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] alla Scuola di chimica della milanese Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri, poi in Germania, nella battaglia di Adua in Etiopia. Fu allora abolita la Direzione cathedra della sua politica e delle sue guerre.
La ricostruzione e la fine di una ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] ingresso nel sistema. L'accesso alla classe d'età è sancito da una serie di rituali nelle due aree dell'Africa si trovavano in guerra anche con le potenze coloniali o con Il sistema gaada delle popolazioni etiopiche Galla prevede una distanza di ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] o nell’altro agli eventi, la conquista dell’Etiopia, le sanzioni, la guerra di Spagna, il convegno di Monaco: entusiasmandosi per di continuo qua e là per il mondo. Ma la Banca d’Italia non sarebbe diventata una grande scuola di personale dirigente se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] polytecnicus (da polys molto, e techne arte). Aggiunto d’istituto o di scuola, in cui si insegnano molte A causa dell’invasione dell’Etiopia, all’Italia sono applicate 6 settembre 1944. Sono mesi terribili, di guerra e di privazioni, con un CNR che non ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...