• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
793 risultati
Tutti i risultati [793]
Storia [254]
Biografie [250]
Geografia [78]
Geografia umana ed economica [37]
Economia [49]
Storia contemporanea [38]
Scienze politiche [44]
Religioni [45]
Africa [31]
Storia per continenti e paesi [29]

SCIOA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIOA (A. T., 116-117) Attilio MORI Carlo CONTI-ROSSINI Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] regione sia solcata da numerosi corsi fluviali quasi costantemente ricchi d'acqua e riversantisi nell'Abai o nel Hawash, sulla molti secoli si era raccolta la cultura etiopica. Inoltre, le fortunate guerre che la dinastia dei Salomonidi condusse nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIOA (2)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAZZA (XXVIII, p. 910) Virginio GAYDA La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] al preventivo consenso del Minisiero degl'interni il matrimonio d'Italiani con stranieii anche di ïazza ariana. sono guerre sostenute dall'Italia in questo secolo: libica, mondiale, etiopica e spagnola; famíglie dei volontarî di guerra nelle guerre ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ACHILLE STARACE – GRAN BRETAGNA

SAVOIA, Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi Filippo De Filippi Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] la nave, e si dovettero preparare i quartieri d'inverno a terra. In una delle escursioni invernali a Prevesa. Le operazioni di guerra, iniziate con l'affondamento tratto medio e superiore in regioni dell'Etiopia allora per buona parte inesplorate, o ... Leggi Tutto

TROFEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROFEO (τρόπαιον, tropaeum) Gioacchino MANCINI Luigi CREMA Raffaele CORSO La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] e recavano gli speroni delle navi egiziane prese nella battaglia d'Azio. (V. tavv. LXV e LXVI). Bibl.: elefante" riservati agli uccisori di tali belve nell'Etiopia e altrove nell'Africa. Alla guerra appartengono i trofei umani, tra cui principali il ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – POPOLI ITALICI – SPOGLIE OPIME – DIONE CASSIO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROFEO (1)
Mostra Tutti

UNRRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNRRA Paolo CONTINI . Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] Nazioni Unite, danneggiate dalla guerra, e i cui aiuti furono amministrative a $ 41.300.000. Gli Stati Uniti d'America furono di gran lunga i maggiori finanziatori con Dodecaneso, la Finlandia, la Corea, l'Etiopia e San Marino. Alcune delle N.U. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIONE SOVIETICA – BANCA D'ITALIA – NAZIONI UNITE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNRRA (2)
Mostra Tutti

GOVERNATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOVERNATORE Teodosio Marchi . Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] commissario straordinario del re per la guerra e in Romagna quello di commissario in taluni altri enti autarchici (Banca d'Italia); ma, soprattutto, così come è dal governatore generale che ha titolo di viceré di Etiopia, rivestito di ampî poteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CITTÀ DEL VATICANO – LOMBARDIA – ETIOPIA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVERNATORE (1)
Mostra Tutti

MACALLE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACALLE (A. T., 116-117) Attilio MORI Agostino GAIBI Città dell'Etiopia settentrionale, nel Tigrè, capoluogo dell'Enderta, posta a 100 km. a SE. di Adua lungo la grande via commerciale che conduce [...] ras Mangascià (v. italo-abissina, guerra) il gen. O. Baratieri ordinò baluardo avanzato contro un'invasione dell'esercito etiopico e a copertura di Adigrat, ove nel pomeriggio continuò intenso il fuoco d'artiglieria (circa 15 pezzi); nella notte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACALLE (2)
Mostra Tutti

SAGANEITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGANEITI (o Segheneitì; A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Agostino GAIBI Grosso villaggio della Colonia Eritrea, posto presso il margine dell'altipiano dell'Acchelè Guzai a 2170 m. s. m. Il villaggio, [...] contendere a queste il dominio delle provincie settentrionali dell'Etiopia vicine a Massaua. Il generale A. Baldissera, rimasto il corpo speciale d'Africa e particolarmente le truppe indigene, delle quali egli intuì le doti guerriere e le promettenti ... Leggi Tutto

PIANO del Sale

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANO del Sale (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Vasta regione depressa della Dancalia (Africa orientale), situata in parte entro i confini della Colonia Eritrea, in parte nell'impero etiopico. La [...] e ha il carattere d'un deserto di sale, gesso e lava, privo di vegetazione e di abitanti. I corsi d'acqua temporanei che Mersa Fatima Eri fino al confine etiopico di Dallol, e si calcola che nell'ultimo anno di guerra si esportassero 40.000 q. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANO del Sale (1)
Mostra Tutti

MASAI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASAI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Popolazione africana che abita una vasta zona tra il Kilimangiaro, il Lago Vittoria e il Lago Naivasha, spingendo le sue propaggini a nord sin verso la regione [...] antropologicamente affini alle popolazioni dell'Etiopia. Sono, in grande prevalenza, perché si suol anche escidere il frenulo e, d'altra parte, stirare al di sotto del glande dalla caccia (anticamente anche dalla guerra) le vittorie e i mezzi ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO VITTORIA – CIRCONCISIONE – LAGO RODOLFO – KILIMANGIARO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASAI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 80
Vocabolario
etïòpico
etiopico etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali