Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] e nei paesi dell'America meridionale. Essa ha trovato ottocentesco. Nel periodo tra le due guerre, e ancor più a partire dagli cura di P. Rossi, Torino 1970, pp. 237-260).
Bidney, D., Theoretical anthropology, New York 1953.
Boas, F., The mind of ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] secolo, e sono stati poi influenzati dalle guerre e da altri sconvolgimenti violenti. Inoltre, cosa altrettanto bene alla situazione dell'America Latina, dove i livelli della lotta per la modernizzazione economica, d'altra parte non si può negare ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] superficiale. Dopo la seconda guerra mondiale le moderne tecnologie hanno dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina, dove i redditi pro capite : theory and policy, Boulder, Colo., 1979.
Hopper, W. D., The politics of food, Ottawa 1977.
Hou, C., Yu, ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] . 84/450 (recepita dall'Italia con il d.l. 74/92) in materia di pubblicità il comportamentismo ha origine in America, dove più o meno K.J.W. Craik negli anni della seconda guerra mondiale, e trovano poi sviluppo e consolidamento nelle ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] alla seconda guerra mondiale le unità familiari provviste di un potere d'acquisto paragonabile brusca riduzione delle spese discrezionali.
Da ciò che è avvenuto in America nel biennio 1969-1970 (ma anche da altre vicende verificatesi in altri ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] guerraD., Cooper, R., Corden, W. M., Rajapatirana, S., Boom, crisis and adjustment: the macroeconomic experience of developing countries, New York 1993.
Maddison, A., Economic growth in the West: comparative experience in Europe and North America ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] elettronici che durante la seconda guerra mondiale erano stati sviluppati e ricerca attuati in Europa, in America e in Giappone si sono , 6, pp. 211-241.
Womack, J., Jones, D., Roos, D., The machine that changed the world, New York 1990 (tr ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] , durante e soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale, si fa strada la convinzione che può vantare è di essere arrivata a eseguire il trapianto d'organo. Le radici di questa manovra, che in ossa. Da secoli, in America come in Europa, esisteva una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] agli aspetti pratici della guerra, dell'esplorazione, dell'agricoltura esistenza diverse. I fossili marini e quelli d'acqua dolce potevano essere distinti tra loro in di magma siliceo. Nel 1887, nell'America Settentrionale, Clarence King (1842-1901) ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] loro importanza cresce con lo sforzo bellico della prima guerra mondiale, che segna l'ingresso in fabbrica di : operai sindacati robot, Milano 1989.
Rodgers, D., The work ethic in industrial America 1850-1920, Chicago 1978.
Romagnoli, G., Sarchielli ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...