CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] genn. 1748, l'ascrizione nel Libro d'oro. Non era che un mezzo acquisto doveva affrettarsi: la guerra - quella guerra che egli aveva Genova presso gli StatiUniti (1791-1797), in Italia e America dal Settecento all'età del Risorgimento, Padova 1976, I, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] francesi e statunitensi, approvando la guerra di Etiopia; il fascismo per e vita (CII [1951], 1, pp. 47-59), Il vessillo d'un mondo migliore (CIII [1952], 1, pp. 477-486) e , con frequenti viaggi in America latina, egli propose ancora invano ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] esperto d' guerraguerraguerraguerrad' ddguerra di guerra"; guerradguerra di Candia; analogamente al comportamento tenuto in occasione della guerra la guerra dei della guerra contro d 684 s.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] gli occhi di V.a S.tà" (Rel. d. amb. ven., VI, Francia, p. 384). la riluttanza di Giacomo I alla guerra - Carleton, sconfessato, fu trasferito F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secc. ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] mediterranee in seguito agli effetti della scoperta dell'America (1492) segnò l'inizio di un ciclo II venne proclamato re d'Italia. Nel 1866 in seguito alla guerra che vide l'Italia alleata alla Prussia (Terza guerra di indipendenza) venne annesso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] delle flotte impegnate negli anni di guerra contro la Francia e a presidio denaro giungeva dalla Spagna (e dall'America i carichi di metalli preziosi). Quello via Garibaldi) fu giudicato più "degno d'un monarca, che d'un privato signore" e proprio per ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] conflitto toccavano ormai l'America, raggiungendo dimensioni mondiali, le corte imperiale.
Vi incontrò ancora l'eco della guerra, che continuava, e nuovamente i suoi dispacci veneto, come colui "che, forse prima d'ogni altro, favorì il progetto dell' ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] allorché la rivoluzione russa e la protesta contro la guerra fecero saltare la fragile tregua che le correnti avevano Internazionale comunista lo condussero spesso in varie parti d'Europa e dell'America Latina: nell'aprile del 1931 partecipò a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] eventuale conflitto, l'unica guerra tra la Repubblica e Sarpi, Lettere aiprotestanti, a cura di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931, ad XXII; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana(secoliXVI-XVIII), Venezia ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] anche, a bordo di una corvetta imperiale, l'America del Nord, e a New York fece la a propagarne le massime, ma né d'esso né d'alcun'altra vostra opera mi venne mai maggiormente opportuno" 1 per accendere la guerra per bande in Italia. Da parte ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...