CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , Napoli 1932, I, pp. 165, 177; P. Gazzotti, Hist. delle guerred'Eurapa..., I, Venetia 1681, p. 107; L. Crasso, Elogi di capitani pp. 227, 228, 229, 230, 232, 233; Id., Storia dell'America latina..., Milano 1937, pp. 42, 178 e passim alle pp. 253-261 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] Albert Einstein, che si era opposto alla guerra nel 1914, nel 1918 accolse con favore in modo molto più ampio e sistematico che in America, coinvolgendo tra le 300.000 e le 400. di sinistra, di cui facevano parte John D. Bernal, John B.S. Haldane e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] utilizzare prima che finisse la guerra.
Nell'estate del 1940, durante la battaglia d'Inghilterra, gli inglesi erano riusciti sottomarini tedeschi che minacciavano i mercantili provenienti dall'America Centrale e Meridionale e diretti verso la costa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] luogotenenti della prima ora e signori della guerra che si erano uniti in un secondo i piaceri che esso poteva comprare. D'altra parte, il rapido aumento della quantità anni Settanta del XVI sec., dall'America attraverso Manila, l'argento serviva a ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] New Deal dopo la vittoria di Franklin D. Roosevelt alle elezioni del 1932. E fu la seconda guerra mondiale, infine, che pose le basi , i due grandi orientamenti che furono presenti in America e in Svizzera negli anni che precedettero le Costituzioni ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] sono valentissimi uominì e bene istruiti nella guerra, abbondanti d'ogni generazione d'arme, molto buone. E così pel quarto centenario della scoperta dell'America, Roma 1893, pp. 180-184; A. Giorgetti, Nuovidocumenti su G. D., in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] per riproporsi una nuova crisi della questione d'Oriente che culminò nella guerra tra Serbia e Bulgaria. Il C. ), Iesi 1890; La crisi argentina e l'emigrazione italiana nel Sud-America, Milano 1892; In Bulgaria, Roma 1893; Storia di un applauso. ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] ad andare oltre la nota di costume o d'effetto. Di tal genere fu infatti anche il "tranquille e libere contrade dell'America settentrionale... non avendo... da temere esposizione delle campagne e luminose imprese di guerra di S. M. Napoleone I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] , nel 1920.
Dopo gli anni della guerra, cui partecipa come tenente, Luzzatto viene espatrio dei perseguitati verso l’America o la Palestina. Dopo il , pp. 181-98, poi in Per una storia economica d’Italia, Bari 1967, pp. 81-108.
Storia economica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] La crisi del Seicento in Europa e in America, Venezia 1992.
Paese Italia. Venti secoli d’identità, Roma 1994.
Braudel e noi. quanto aveva vissuto sulla propria pelle la tragedia della guerra, del fascismo e della persecuzione degli ebrei, cui ha ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...