Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] che le guerre e le rivoluzioni; all'accusa di nichilismo, che le opere degli uomini d'azione, le guerre e York 19693 (tr. it.: I nuovi mandarini. Gli intellettuali e il potere in America, Torino 1969).
Coser, L. A., Men of ideas, New York 1965.
Feuer ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] si procura spesso attraverso la guerra, in particolare con le spedizioni occupavano un rango elevato.
Nell'America precolombiana - dove esistevano a di fustagni e di farsetti, di broccati e di drappi d'oro, i merciai, i salumieri, i pescivendoli, i ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , a quanto sembra, penetrò dopo la prima guerra mondiale e in modo particolare all'inizio degli XX secolo, presenti in America Latina e in varie aree in Il mondo contemporaneo, vol. II, t. 2, Storia d'Europa (a cura di B. Bongiovanni, G.C. Jocteau, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] generale, di levée en masse, di guerra totale (Robespierre, Ludendorff, Goebbels); d'altro canto, teorici dello Stato tedeschi, ancora convenzionali o semidittature di transizione, per esempio in America Latina, nei Balcani, e nella Cina di Mao Tse ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , è stata sporcata da un marchio d'infamia che solo la riflessione, la bere l'acqua del Mar Morto" (v. Guerra Santa in Terra santa, 2002, p. 10). ; Associati, 2002.
Caruso, A., Perché combattiamo l'America: il sermone di Ayman al-Zawahiri, in "Limes ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] tra cui i fattori geografici, le guerre combattute dalle due nazioni, il fatto Le risposte a un sondaggio d'opinione fornite in un paese dove voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] durato circa un millennio: dal 476 d.C. fino al 1492, quando fu scoperta l'America. Sono date che servono solo per tutte queste novità il cavallo era molto utile nei campi e in guerra. Il Medioevo ha fatto sventolare in battaglia le bandiere con gli ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] avevano preso piede in America latina e in Europa , i pregiudizi e le pretese di ogni genere, le guerre, le rivoluzioni, le conquiste, le crociate; tutte le pp. 855-866: «L’Italia è l’unico Paese d’Europa (e non solo dell’area cattolica) la cui unità ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] orizzonte ma anche i presupposti. È venuta prima (1991) la guerra del Golfo, poi la disgregazione della Iugoslavia, che ha prodotto quanto a pomodori, fichi d’india, fagioli, peperoncino e granoturco, si sa, vengono dall’America. Sembra che il grande ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] ritorno dal suo viaggio in America, due sono i tratti distintivi della democrazia d'oltreoceano che assumono un Mayer, A.J., Il potere dell'ancien régime fino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari 1982.
Michels, R., Proletariato e borghesia nel ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...