LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] 'emigrazione, che si estese presto dall'Europa all'America. Emigrazione divenuta col tempo fonte di cospicue ricchezze per più ancora che dei mercanti d'olio, l'attività dei figurinai o formatori in gesso, fino alla guerra mondiale.
I primi movimenti ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] nel Seicento era pur essa un groviglio d'isolette, che poi con prosciugamenti sono assai più orangista che non l'Olanda. La guerra in Zelanda era tutt'altro che finita; anzi Zelanda ebbero una propria colonia nell'America Meridionale, il Surinam, per ...
Leggi Tutto
WEBSTER, Daniel
Henry Furst
Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] 'Unione che restò tale nella crisi della Guerra civile, e che si è imposta con D. W., ivi 1899; S. W. McCall, D. W., ivi 1902; J. B. McMaster, D. W., New York 1902; Clifford Smyth, D. W., ivi 1931 (XVIII del suo Builders of America); E. P. Wheeler, D ...
Leggi Tutto
PARACADUTISTI
Rodrigo JANNELLI
. I paracadutisti militari rientrano nella categoria delle truppe avioportate (v. aerotrasportate, truppe, in questa App.). Il paracadute, da mezzo di salvataggio, è diventato [...] a compiti particolari.
Le teorie d'impiego dei reparti paracadutisti non sono esperienze si sviluppano, particolarmente in America, per risolvere il problema del a pale rotanti.
Durante la seconda Guerra mondiale furono allestite in Italia due ...
Leggi Tutto
OLANDESE-INDONESIANA, UNIONE
Mario TOSCANO
. Nuovo organismo politico sul tipo del Commonwealth britannico, progettato per i territorî del regno d'Olanda nell'accordo firmato il 15 novembre 1946 dalla [...] nella decisione presa dal governo olandese nel 1942, durante la guerra contro la Germania e il Giappone, di riunire dopo la dei territorî in Asia ed America. Questa decisione veniva confermata dalla regina d'Olanda in un discorso del 6 ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Bologna il 30 giugno 1802, morto ivi il 2 dicembre 1862. Era figlio del conte Francesco (v.). Entrato diciannovenne nella carboneria, ebbe da [...] infine (1826) partì per l'America Meridionale, attrattovi dalle notizie della guerra per l'indipendenza dell'Uruguay, lo incaricò il 24 aprile 1849 del comando del forte e della piazza d'Ancona, che lo Z. difese contro gli Austriaci fino al 18 giugno ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Attilio
Domenico Musti
(App. III, I, p. 987)
Storico dell'antichità italiano. Dopo l'insegnamento di Storia romana, passò a quello di Storia greca, che tenne, sempre all'università di Milano, [...] come combattente volontario alla guerra di liberazione. Durante gli del suo ruolo istituzionale, o in grandi opere d'insieme come L'impero romano dalla battaglia di anche extraeuropee, asiatiche o dell'America precolombiana, e I Nomadi alla ...
Leggi Tutto
VIGNAUD, Henry
Emilio Malesani
Americanista, nato a New Orleans il 27 novembre 1830, morto a Bagneux (Seine, Francia) il 18 settembre 1922. Fu dapprima corrispondente e direttore di giornali nella Louisiana, [...] missione diplomatica dei sudisti. Finita la guerra, entrò nella diplomazia e dal Colombo e alla scoperta dell'America e pubblicò numerosissimi libri e the birih of Columbus, Londra 1903; La maison d'Albe et les archives colombiennes, Parigi 1904; ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Massimo Luigi
Paola Salvatori
Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, si è perfezionato [...] e comunismo, 1981; Europa, America e marxismo, 1990; La parabola riformismo, 1992, e sviluppata nel volume Storia d'Italia e crisi di regime. Saggio sulla politica S. - una situazione di permanente "guerra civile ideologica", che ha bloccato le ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di (XIX, p. 581; App. I, p. 706 e 738)
Piero Treves
Ministro degli Esteri, propose alla Società delle nazioni il riconoscimento de iure dell'impero italiano [...] d'Etiopia (maggio 1938) e accompagnò Chamberlain nello sterile viaggio a Roma (gennaio 1939), traendone motivo allora Earl) nel 1944. In America mobilitò le forze industriali e morali degli Stati Uniti per la guerra comune, rappresentò la Gran ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...