Alessandria d'Egitto
Sergio Parmentola
Un ponte tra l'Oriente e l'Europa
Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la [...] oltre a ospitare una vasta raccolta di opere d'arte, fu un centro di studi scientifici e dell'Africa e la scoperta dell'America aprirono nuove rotte commerciali. La conquista città, che nel corso della Seconda guerra mondiale fu sede di scontri tra ...
Leggi Tutto
Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] America e in Asia. Nel 1584, in onore della regina, fu fondata in America Inghilterra vigeva da tempo uno stato di guerra non dichiarato. Elisabetta, infatti, in quanto gli oceani assalendo le navi spagnole cariche d'oro. Alla corte di Elisabetta il ...
Leggi Tutto
Nixon, Richard M.
Politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913-New York 1994). Avvocato a Whittier (California, 1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 deputato al Congresso [...] D. Eisenhower, occupandosi soprattutto di politica estera come rappresentante personale del presidente: tra l’altro, fu in Africa nel 1957, in America proteste negli USA contro la prosecuzione della guerra e dei bombardamenti, specie dopo l’annuncio ...
Leggi Tutto
Disraeli, Benjamin, conte di Beaconsfield
Politico e scrittore inglese (Londra 1804-ivi 1881). Apparteneva a una famiglia ebraica italiana, che si era trapiantata in Inghilterra nel 1748; suo padre Isacco [...] D’Israeli, buon letterato, si convertì al protestantesimo con la moglie e i figli nel 1817. Avviato giovanissimo alla pratica legale, fece le sue prime prove come scrittore redigendo opuscoli sull’emancipazione delle colonie spagnole dell’America ...
Leggi Tutto
Monroe, James
Politico statunitense (contea di Westmoreland, Virginia, 1758-New York 1831). Delegato all’assemblea della Virginia (1782), membro del Congresso della Confederazione (1783), entrò al Senato [...] e non furono riconosciute le nuove Repubbliche dell’America Latina (1822).
Dottrina di Monroe
Con questo nome presidenza del democratico F.D. Roosevelt portò poi alla «politica del buon vicinato». Dopo la Seconda guerra mondiale, pur in assenza ...
Leggi Tutto
Panama, Canale di
Panamá, Canale di
Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’Oceano Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente [...] nei due sensi. Dalla scoperta dell’America fino a tutto il Settecento, gli spagnoli ), furono tuttavia distolti durante la guerra civile americana. Intervennero allora i approvato un progetto di ampliamento della via d’acqua, che rimane una fra le ...
Leggi Tutto
deportazione
Pena che priva il condannato dei diritti civili e politici, allontanandolo dal luogo del reato commesso e relegandolo in un territorio lontano dalla madrepatria. Per estensione, trasporto [...] Medioevo la d. fu abbandonata e sostituita dal bando e dall’esilio; fu poi reintrodotta dopo la scoperta dell’America e la ha fatto ricorso anche alla d. di massa, soprattutto nel corso della Seconda guerra mondiale, nei confronti di minoranze ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] missione del protestantesimo statunitense, come l’America latina.
F. ebraico
Per quanto trasformazioni indotte nella società israeliana dalle guerre del 1967 e del 1973. Dopo musulmani erano tornati a uno stato d’ignoranza preislamica e che, per ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] la Repubblica Italiana e l’Austria. Nel 1805 entrò a far parte del Regno d’Italia e dal 1814 al 1866 passò sotto l’Austria.
Arte
La pianta romana giunse a minacciare la guerra in caso di ingerenza straniera nell’America Latina. Con questo, la ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] , poté imbarcarsi e si recò giovane in America e da Santo Domingo prese parte a spedizioni la conquista, associandosi a tale scopo con D. de Almagro e con F. de Luque sua giurisdizione, diede inizio alla guerra tra i due conquistadores. Almagro fu ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...