Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] America meridionale, Russia ed Eurasia, Asia meridionale, Nordafrica e Medio Oriente). I fronti nordafricano e mediorientale appaiono quelli più critici: dall’inizio della guerra i casi di Guinea-Bissau, Costa d’Avorio, Egitto, Tagikistan e Benin, ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] militare. Nel 1907 si recò nell'America settentrionale, per la caccia all'orso Sudan).
Allo scoppio della prima guerra mondiale il F. partì volontario F. visitò il Kenia, dove conobbe il duca Amedeo d'Aosta, l'Uganda e l'Etiopia meridionale, da dove ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] di marzo e i primi d'aprile in seguito alla voce che, perduta la guerra, in vigore delle clausole XVIII (1943-45), n. 1-2, pp. 104 s.; Th. Dwight, G.A., in Testimonianze amer. sul Risorg., a cura di E. Mann Borghese, s. l. 1961, pp. 119-127. ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] neolitico (13.000 a.C.), ha d’altro canto indotto gli studiosi australiani a controllo delle nuove rotte commerciali tra Asia e Americhe, la cui importanza crebbe in seguito all’ economico e sociale tra Grande guerra, guerra del Pacifico e tramonto del ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] e morale italiano alla guerra contro i Tedeschi. Prima d'intraprendere l'azione propriamente 1939-1945, London 1967-68, I, pp. 416-468; II, pp. 73 s.; Lettere dall'America di G. Salvemini 1947-49, a cura di A. Merola. Bari 1968, ad Indicem; De Gasperi ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] 1904 e il 1905 visitò le coste dell'America centrale e meridionale giungendo successivamente, nel Pacifico, 23, 52, 74, 79, 81; G. Roncagli-C. Manfroni, Guerra italo-turca (1911-12). Cronistoria d. operazioni navali, Milano 1918, II, pp. 81, 124, 172; ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Germania.
Nel 1686 partecipava alla guerra contro i Turchi in Ungheria dove . La prima, Relazione delle campagne d'Ungheria, edita a Napoli nel 1689 sabe, Atti del Convegno internazionale La scoperta dell'America e la cultura italiana, Genova… 1992, a ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] sec.), e che aveva partecipato alla guerra dei Sette anni, mettendo a dura sul piano teorico fu il più intenso e precoce d’Italia, giacché imperniato su figure di primo piano , in tal senso, all’Europa e all’America è stata ripresa da K.A. Wittfogel, ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] al Mazzini ed edito nei Documenti della guerra santa d'Italia), nel quale contrapponeva alla ricostruzione del per il C. e il Clementi alla volta dell'Inghilterra o dell'America.
A Londra, dove era approdato alla fine di ottobre attraverso la Francia ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] o stranieri. In questo clima d’instabilità diffusa, i governi occidentali – America e Francia in testa – l’Algeria, ex possedimento francese, lacerata da anni da una sanguinosa guerra civile e considerata da Parigi potenziale fonte di pericolo; e la ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...